Lunedi, 24 febbraio 2025

NATURA E CULTURA 14

Lo Zoosafari-Fasanolandia

Nel ridiscendere il fianco della collina, percorrendo una tortuosa stradina di curve a gomito (le Giritore) che offrono l’incanto della piana di ulivi millenari degradanti verso il mare


non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare l’ormai celeberrimo Zoosafari, il primo parco faunistico del genere realizzato in Italia, il più ricco di specie animali in tutta Europa.
Distante appena 2 km dal centro urbano (da cui si può raggiungere tramite apposita strada), lo Zoosafari offre al visitatore la possibilità di osservare da vicino, rimanendo... continua a leggere

di Redazione

sidea

LABORATORIO URBANO

BANDO DI IDEE-BILANCIO 2012-ATTIVITA' 2013

Sabato 26 gennaio ore 19.00 presso il Laboratorio Urbano di Fasano

di Laboratorio Urbano

NATURA E CULTURA 1

Esperienza turista fasano puglia

Caro amico, lo sei sicuramente perché ti interessi a Fasano e, quindi, mi stai leggendo.

di Redazione

NATURA E CULTURA 2

La carta d'identità

La superficie del territorio comunale di Fasano è di 128,888 kmq, con 15 km di costa.

di Redazione

NATURA E CULTURA 3

La storia: dal loco Fajano alla Città

Il primo documento in cui si fa menzione di Fasano è una chartula donationis del 1009: Maraldo figlio di Vito, da Monopoli, dona a Falco, diacono e notaio, un piccolo terreno «in loco Fajano».

di Redazione

NATURA E CULTURA 4

Il centro storico

Il centro storico di Fasano, anticamente chiamato “Ter-ra”, era in origine circondato da alte mura e da quattro possenti torrioni,

di Redazione

NATURA E CULTURA 5

Gli insediamenti ruprestri

Dal IX al XIV sec. d.C., il territorio fasanese viene caratterizzato dall’habitat rupestre, con cui si sviluppa la tipica civiltà del “vivere in grotta”.

di Redazione


OsservatorioOggi.it ©2012 web: Gruppo Sidea