NATURA E CULTURA 7
L'area archeologica di Egnazia
Percorrendo la strada provinciale che unisce Torre Canne a Monopoli, a meno di un chilometro da Savelletri si entra nella più grande area archeologica della Puglia.

Qui, infatti, si incontrano le millenarie vestigia di Egnazia, città ricordata da Strabone (VI, 3, 7-8, 282-283), da Plinio (Nat. Hist. II, 204 e III, 102) ed immortalata nei versi di Orazio (Sat. I, 5). Il suo primo insediamento umano risale all’età del bronzo (XVI-XII secolo a.C.), con gruppi di capanne sparse sulla costa e verso l’interno. La parte più importante... continua a leggere
LABORATORIO URBANO
NATURA E CULTURA 1
NATURA E CULTURA 2
NATURA E CULTURA 3
NATURA E CULTURA 4
NATURA E CULTURA 5
OsservatorioOggi.it ©2012
web: Gruppo Sidea