NATURA E CULTURA 3
La storia: dal loco Fajano alla Città
Il primo documento in cui si fa menzione di Fasano è una chartula donationis del 1009: Maraldo figlio di Vito, da Monopoli, dona a Falco, diacono e notaio, un piccolo terreno «in loco Fajano».

Nell’XI secolo fioriscono in queste zone i “casali”, piccoli nuclei abitati che il Sampietro, lo storiografo locale, collega con la scomparsa di Egnazia: un casale era l’attuale Fasano.
Nel 1088, Goffredo, conte di Conversano, nipote di Roberto il Guiscardo, fonda a due miglia da Monopoli l’abbazia di Santo Stefano e vi chiama i benedettini cistercensi.... continua a leggere
LABORATORIO URBANO
NATURA E CULTURA 1
NATURA E CULTURA 2
NATURA E CULTURA 4
NATURA E CULTURA 5
NATURA E CULTURA 6
OsservatorioOggi.it ©2012
web: Gruppo Sidea