Lunedi, 24 febbraio 2025

NATURA E CULTURA 22

I fasanesi illustri

Alcuni fra i più illustri personaggi fasanesi

Francesco Zizzi
Francesco Zizzi

Bernardino Larizza (1581-1647)

Alto prelato, rettore del Collegio Propaganda Fide dal 1634 al 1637. Papa Urbano VIII lo nominò nel 1640 arcivescovo di Ragusa, in Dalmazia. Morì a Napoli.

 

Bonaventura da Fasano (sec. XVII)

Frate minorita, scrisse trattati in latino e una Storia della provincia minoritica di Bari... continua a leggere

di Redazione

sidea

LABORATORIO URBANO

BANDO DI IDEE-BILANCIO 2012-ATTIVITA' 2013

Sabato 26 gennaio ore 19.00 presso il Laboratorio Urbano di Fasano

di Laboratorio Urbano

NATURA E CULTURA 1

Esperienza turista fasano puglia

Caro amico, lo sei sicuramente perché ti interessi a Fasano e, quindi, mi stai leggendo.

di Redazione

NATURA E CULTURA 2

La carta d'identità

La superficie del territorio comunale di Fasano è di 128,888 kmq, con 15 km di costa.

di Redazione

NATURA E CULTURA 3

La storia: dal loco Fajano alla Città

Il primo documento in cui si fa menzione di Fasano è una chartula donationis del 1009: Maraldo figlio di Vito, da Monopoli, dona a Falco, diacono e notaio, un piccolo terreno «in loco Fajano».

di Redazione

NATURA E CULTURA 4

Il centro storico

Il centro storico di Fasano, anticamente chiamato “Ter-ra”, era in origine circondato da alte mura e da quattro possenti torrioni,

di Redazione

NATURA E CULTURA 5

Gli insediamenti ruprestri

Dal IX al XIV sec. d.C., il territorio fasanese viene caratterizzato dall’habitat rupestre, con cui si sviluppa la tipica civiltà del “vivere in grotta”.

di Redazione


OsservatorioOggi.it ©2012 web: Gruppo Sidea