Lunedi, 24 febbraio 2025

NATURA E CULTURA 21

Il dialetto

Quando nacque la Provincia di Brindisi, Fasano fu coattivamente staccata dalla Terra di Bari, della quale aveva sempre fatto parte, per essere aggregata alla nuova circoscrizione provinciale.


Ma i secolari legami con il capoluogo regionale sopravvivono, oltre che nei rapporti commerciali, anche nel dialetto, molto più vicino a quelli del sud-barese che non a quelli di matrice salentina. Purtuttavia, il dialetto fasanese marca una netta differenza anche rispetto ai dialetti dei centri confinanti appartenenti alla Provincia di Bari, quasi a testimoniare, in fondo, l’essenza... continua a leggere

di Redazione

sidea

LABORATORIO URBANO

BANDO DI IDEE-BILANCIO 2012-ATTIVITA' 2013

Sabato 26 gennaio ore 19.00 presso il Laboratorio Urbano di Fasano

di Laboratorio Urbano

NATURA E CULTURA 1

Esperienza turista fasano puglia

Caro amico, lo sei sicuramente perché ti interessi a Fasano e, quindi, mi stai leggendo.

di Redazione

NATURA E CULTURA 2

La carta d'identità

La superficie del territorio comunale di Fasano è di 128,888 kmq, con 15 km di costa.

di Redazione

NATURA E CULTURA 3

La storia: dal loco Fajano alla Città

Il primo documento in cui si fa menzione di Fasano è una chartula donationis del 1009: Maraldo figlio di Vito, da Monopoli, dona a Falco, diacono e notaio, un piccolo terreno «in loco Fajano».

di Redazione

NATURA E CULTURA 4

Il centro storico

Il centro storico di Fasano, anticamente chiamato “Ter-ra”, era in origine circondato da alte mura e da quattro possenti torrioni,

di Redazione

NATURA E CULTURA 5

Gli insediamenti ruprestri

Dal IX al XIV sec. d.C., il territorio fasanese viene caratterizzato dall’habitat rupestre, con cui si sviluppa la tipica civiltà del “vivere in grotta”.

di Redazione


OsservatorioOggi.it ©2012 web: Gruppo Sidea