UTILITY
Obbligo di Pec per gli amministratori di società
Il dott. commercialista Giuseppe Liuzzi apre un focus con chiarimenti importanti riguardo all'obbligo di iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di società nel registro delle imprese, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025

Fasano - Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha fornito chiarimenti importanti riguardo all'obbligo di iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di società nel registro delle imprese, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Ecco i punti chiave evidenziati dal dottore commercialista Liuzzi Giuseppe:
Soggetti obbligati:
- L'obbligo si estende a tutti gli amministratori di società, incluse SNC, SAS, SRL, SAPA, SPA e cooperative, nonché ai liquidatori.
- Sono esclusi gli amministratori di:
- società semplici che non svolgono attività d'impresa (eccetto quelle agricole);
- società di mutuo soccorso;
- consorzi e società consortili che non svolgono attività commerciale.
Caratteristiche della PEC:
- È necessario che gli amministratori abbiano un indirizzo PEC autonomo rispetto a quello dell'impresa, salvo possibilità di utilizzare lo stesso indirizzo per più incarichi.
- In caso di coincidenza degli indirizzi, è necessario adeguarsi entro il 30 giugno 2025.
Termini e modalità:
- Per le nuove società iscritte dal 1° gennaio 2025, l'obbligo scatta all'iscrizione.
- Per le società già esistenti, il termine per l'adempimento è il 30 giugno 2025.
- La comunicazione dovrà essere effettuata in occasione della iscrizione di una nuova nomina o del rinnovo dell'amministratore, nonché della nomina del liquidatore prima del 30 giugno 2025;
- L'iscrizione e le variazioni della PEC sono esenti da imposta di bollo e diritti di segreteria, a meno che non siano parte di altre pratiche soggette a tali oneri.
Ulteriori precisazioni:
- La comunicazione della PEC deve essere effettuata da ciascun amministratore, essendo un obbligo personale. Quindi nel caso di una pluralità di amministratori ognuno deve comunicare la propria pec.
- Il MIMIT, con la nota n. 43836 del 12 marzo 2025, ha fornito ulteriori delucidazioni riguardo l'indirizzo PEC degli amministratori.
Queste indicazioni mirano a garantire una comunicazione più efficiente e sicura tra imprese, amministratori e pubblica amministrazione.
di Redazione
27/03/2025 alle 16:20:02
Leggi anche:
Lavoro e Formazione
Its Academy Mobilità: a Fasano il corso gratuito di Logistics Data Specialist
Lavoro e Formazione