IL NUOVO CORSO DI “OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE – 2012”
Alla Dante Alighieri un corso di formazione professionale per recuperare le tradizioni agroalimentari pugliesi
Al via un percorso formativo che guarda alle risorse agroalimentari della regione

Presso l'organismo Formativo “Dante Alighieri” di Fasano si realizza un percorso di formazione, cofinanziato dallo Stato e dalla Regione Puglia, per OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE. Il corso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano, alla sua occupabilità e “alla sua realizzazione in termini di capitale sociale”, aperto al dialogo con il tessuto produttivo del territorio della Provincia di Brindisi, e risponde pienamente alle esigenze di riqualificazione e formazione di qualità di uno dei settori strategici nell'industria della provincia di Brindisi ovvero il comparto agroalimentare.
L'OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE è una figura professionale coerente con le nuove tendenze del mercato del lavoro brindisino e si inserisce in maniera puntuale all'interno di un'economia locale i cui pilastri consolidati sono proprio l'agricoltura e l'industria alimentare, da sempre punti di forza del tessuto imprenditoriale regionale.
Il comparto agroalimentare presenta enormi potenzialità ancora inespresse grazie alle risorse naturali, rurali ed agricole presenti sul territorio e che, nonostante le continue politiche pubbliche di sostegno ed incentivo alla modernizzazione della filiera, ed in generale dell'intero comparto produttivo, stenta a decollare e divenire ingranaggio di un sistema economico complesso.
Il numero dei posti disponibili è stabilito in 18. Possono accedere al percorso formativo Disoccupati o inoccupati con basso titolo di studio, iscritti ai CPI della Provincia di Brindisi. Qualora vi sia richiesta, il 50% dei posti disponibili sarà riservato alle donne. Il possesso dei requisiti sarà verificato in sede di iscrizione sulla base di espliciti documenti comprovanti tali status. Lo stato di disoccupazione deve essere attestato da certificazione rilasciata dai Centri Territoriali per l'Impiego della provincia di Brindisi c nei 15 giorni antecedenti alla presentazione della domanda iscrizione.
La frequenza alle attività formative è obbligatoria e non potranno ricevere l'attestazione finale coloro che abbiano superato il tetto massimo di assenze consentito, pari al 30% delle ore. La partecipazione alle attività è completamente gratuita e, per favorire la partecipazione, ad ogni allievo sarà corrisposta una indennità di € 2,00 (due) per ogni ora di presenza.
Le domande per l'iscrizione vanno presentate entro le ore 12,00 del 9 novembre 2013 presso la Segreteria dell'organismo formativo “Dante Alighieri” in Via F.lli Trisciuzzi, C.da Sant'Angelo/Zona Industriale Sud – 72015 Fasano (Br) Ogni ulteriore informazione è possibile richiederla telefonando al n. 080/4391993
di Dante Alighieri Formazione
07/10/2013 alle 17:16:55
Galleria di immagini: Alla Dante Alighieri un corso di formazione professionale per recuperare le tradizioni agroalimentari pugliesi

Leggi anche:
Lavoro e Formazione
Its Academy Mobilità: a Fasano il corso gratuito di Logistics Data Specialist