TORNATA ELETTORALE
E' arrivato il gran giorno del Referendum sulle trivelle: si vota dalle 7 alle 23
Dopo giorni di polemiche e appelli ecco la prova verità: affinché il voto referendario sia valido occorre che si rechi al voto il 50% più uno degli aventi diritto

FASANO - Basta attese. Il gran giorno è arrivato. Questa mattina (domenica 17 aprile), alle ore 7, si apriranno i seggi per il referendum sulle trivelle. Si voterà sino alle 23 dopo di che inizierà lo spoglio. Anche a Fasano ci sono stati appelli al voto tutti orientati al Si. Non poteva essere altrimenti dato che il mare è una delle ricchezze principali del nostro territorio. Ma cosa in effetti è questo referendum? Nella giornata di voto eco alcune note informative.
Si vota, come detto dalle 7 alle 23, nel proprio seggio indicato sulla scheda elettorale, con un documento d'identità valido e la stessa tessera elettorale. In Italia gli aventi diritto al voto sono 46.887.562 elettori, a cui si aggiungono 3.898.778 elettori residenti all'estero che potranno votare per corrispondenza. Per raggiungere il quorum occorre che il 50% degli aventi diritto più uno si rechi alle urne. A Fasano gli aventi diritto sono 32.032 di cui 15.358 uomini e 16.674 donne. L'elettore riceverà una scheda di colore giallo su cui troverà scritto il seguente testo: «Volete voi che sia abrogato l'art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale?». In pratica si chiede di abrogare la norma riguardante l'estrazione di idrocarburi entro le 12 miglia nautiche (circa 22 chilometri) dalla costa italiana. Si potrà barrare il Si o il No. Se vincesse il Si le piattaforme oggi attive continueranno a lavorare fino alla normale scadenza della concessione, o dell'eventuale proroga già ottenuta, ma poi non potranno più operare e andranno smantellate. Se vincesse il No o non si raggiungesse il quorum tutto resterebbe invariato e potrebbe anzi arrivare altre concessioni.
A promuovere il referendum sono state la Puglia, Veneto, Basilicata, Sardegna, Campania, Molise, Calabria, Marche e Liguria. Ci si dovrà recare al voto muniti di tessera elettorale e documento di riconoscimento. In caso di smarrimento della tessera elettorale o di esaurimento degli spazi per i timbri, gli elettori possono chiederne una nuova all'Ufficio elettorale del proprio comune di appartenenza. Anche a Fasano, quest'oggi, gli uffici resteranno a disposizione per l'intera giornata.
di Redazione
17/04/2016 alle 05:47:51
Galleria di immagini: E' arrivato il gran giorno del Referendum sulle trivelle: si vota dalle 7 alle 23

Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela