INIZIATIVA CULTURALE
Il grande amore per la Puglia nell'ultimo libro di Ottavio Albano
Il volume è stato presentato al Minareto a Selva di Fasano: nella stessa serata consegnati dalla Pro Selva i riconoscimenti 'La Selva nel cuore'
FASANO – Parole che esprimono un grande amore per la Puglia, racchiuse in un volume ricco di immagini e di dettagliate informazioni: “Riflessioni dalla Puglia, vol. III” è l'ultimo libro della trilogia immaginata e realizzata dal professor Ottavio Albano. Il puntuale lavoro editoriale, patrocinato dal Comune di Fasano, contiene i contributi di diverse personalità pugliesi, di cui la maggior parte fasanesi, che hanno approfondito tematiche diverse ma unite da una totale dedizione per la propria terra.
Nella serata di ieri (domenica 13 luglio), all'interno del Minareto a Selva di Fasano, in una saletta concessa con solerzia dai tecnici comunali a causa delle avverse condizione metereologiche e rimessa a nuovo dalla Pro Selva nelle ore precedenti l'evento, il suddetto volume è stato presentato alla cittadinanza. L'appuntamento, patrocinato dall'Amministrazione, è stato organizzato dall'associazione “Pro Selva” e dal Lions Club Fasano Host. È stato proprio il cerimoniere del Club, Alfonso Belfiore, ad aprire la serata cedendo poi la parola al neo presidente Ilio Palmariggi e a Rosanna Petruzzi, presidente del sodalizio silvano. «Il Minareto è il luogo perfetto per presentare questo volume – ha dichiarato la Petruzzi −; vogliamo lanciare un messaggio di speranza: quello che è bello deve essere contemplato con amore».
“Riflessioni dalla Puglia, vol. III” si apre con la prefazione dell'accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca che ne ha curato l'aspetto critico. L'avvocato Giuseppe Martellotta, invece, ha voluto discutere sul profondo significato del libro curato dal prof. Albano (direttore della Clinica medica e della Scuola di specializzazione in Medicina interna I dell'Università di Bari, fondatore del CIASU di Fasano). «Questo libro è lo strumento con cui Ottavio Albano ha cercato di portare a compimento un'idea e uno scopo − ha sottolineato il relatore −. L'idea è rappresentata dall'educazione, intesa come formazione per l'uomo, al termine della quale diventa cittadino responsabile che si spende per la comunità; lo scopo consiste nel realizzare il bene comune». Dalle pagine del volume, dunque, si comprendono il valore della memoria come pure la necessità di salvaguardare con ogni mezzo il territorio d'appartenenza e la sua identità. «Alla base ci sono fondamenti come la fede, l'uomo come centro della storia, la destinazione universale per i beni della terra e lo smisurato amore per essa – ha aggiunto l'avv. Martellotta».
Degli 11 capitoli di cui consta il libro, ben nove hanno autori o argomenti della città di Fasano, nello specifico: Fasanomusica di Paola Guarini, Il Teatro Sociale di Fasano di Beniamino Attoma Pepe, Il tempietto di Seppannibile in agro di Fasano di Gioia Bertelli, Cammini di fede e di devozione alla Selva di Maria De Mola, Il porto di Egnazia di Stefano Diceglie, Lo Zoosafari di Fasano e Fasanolandia di Fabio Antonio Rausa, Vittorio Emanuele III alla Selva di Fasano. Enigma di guerra? Di Angelo Sante Trisciuzzi, e Le tradizioni popolari fasanesi di Palmina Cannone.
Nel corso della serata, l'associazione “Pro Selva” ha consegnato i riconoscimenti “La Selva nel cuore” a Ottavio Albano, con la seguente motivazione: «Non nella parte visibile della storia professionale e scientifica, ma in un intreccio più profondo va ricercato il suo senso dell'esistere. L'appartenenza, quasi simbiotica, alla nostra terra si traduce in un debito di riconoscenza»; a Ettore Bassi perché «alla varietà della finzione scenica contrappone l'autenticità di ciò che si è sedimentato interiormente, anche, e soprattutto, attraverso le personali rimembranze. Nella grandezza dell'atmosfere silvane “il naufragar gli è dolce” e appagante». Infine, anche la signora Giuseppina Tarì ha ricevuto l'attestato in quanto «in lei confluiscono tre anime sinergiche: la ritualità stagionale, il laborioso incessante operare, la perspicacia propria dei contadini silvani».
di Angelica Sicilia
14/07/2014 alle 06:23:51
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela