INIZIATIVA LETTERARIA
Si presenta alla Selva il libro “Fichi di Puglia: storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia”
L'iniziativa è dell'associazione Pro Selva in collaborazione con il locale Presidio del Libro

FASANO - L'associazione "Pro Selva", in collaborazione con i Presidi del Libro di Fasano ha organizzato per domenica prossima, 29 giugno, alle ore 18,30 all'Hotel Sierra Silvana a Selva di Fasano la presentazione del libro “Fichi di Puglia: storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia” di Francesco Minonne, Paolo Belloni e Vincenzo De Leonardis (Coop. Ulisside Editore, 2012, pp. 161, ill, 25 euro). Il fico rappresenta, da sempre, una delle colture più importanti del panorama agricolo pugliese; tra le specie legnose che hanno retto l'economia agricola regionale si può dire che esso è, per importanza, al terzo posto dopo olivo e vite. La sua presenza è certamente antica; le immigrazioni di popoli orientali, già prima della dominazione romana, avvenute in questa terra e i rapporti commerciali con i luoghi d'origine di quei popoli possono aver permesso l'importazione di piante e, fra queste, anche di varietà differenti di fichi.
Come afferma Ferdinando Vallese: “Quand'anche non avessero trasportato piante, i fichi secchi dovevano costituire senza dubbio una delle provviste più gradite e di più facile e lunga conservazione nei viaggi intrapresi dalle antiche stirpi che popolarono il bacino del Mediterraneo”. Per tutta la regione, quindi, questa pianta ha assunto, fino a pochi decenni fa, un valore enorme se si pensa alla possibilità di sostentamento che da questa coltura hanno tratto famiglie di braccianti, coloni e mezzadri; non avendo spesso possibilità di sfruttare colture ad elevato reddito, questa gente trovava nel fico una pianta di “salvataggio”, una coltura frugale, di rapida entrata in produzione di facile ed autonoma trasformazione dei frutti essiccati. Il radicale cambiamento dei mercati e dei consumi ed il conseguente crollo delle coltivazioni ha posto il fico, in pochi anni, tra i cosiddetti “frutti minori”; lo ha relegato ai margini dell'agricoltura produttiva, sottraendolo anche alle cure e attenzioni di cui un tempo godeva e confinandolo spesso ad un abbandono colturale e alimentare…”
Francesco Minnone, biologo, collabora con l'orto botanico e laboratorio di botanica dell'Università del Salento. Si occupa di biodiversità vegetale con particolare riferimento alle specie spontanee e coltivate della Puglia. Dottore di Ricerca in Ecologia Fondamentale ha condotto un lavoro di censimento e caratterizzazione delle varietà frutticole tradizionali del Salento. Ha pubblicato lavori scientifici su fico e altri frutti tradizionali ed autore di testi di divulgazione agro ambientale. Attualmente docente nelle scuole medie e superiore e componente, esperto naturalista, del comitato Esecutivo del Parco Costa Otranto di Leuca e Bosco di Tricase. Paolo Belloni fonda nel 1993 Pomona onlus, associazione nazionale per la valorizzazione della biodiversità. Organizza le prime mostre pomologiche aperte al grande pubblico e con i frutti antichi rappresenta l'Italia alle mostre internazionali europee. Collabora alla realizzazione di progetti di educazione alimentare scolastica della regione Lombardia. Pubblica volumi divulgativi sulla natura.
Vincenzo De Leonardis, giornalista e coordinatore del progetto Ficusnet, la rete mediterranea delle città del fico che comprende Carmignano (PO) e San Michele Salentino (Br), come Comuni fondatori della rete e che associa città quali Domus De Maria (CA), Giungano (SA), Melitéon (grecia), Nézignan l'évêque (Francia), San Floro (CZ), Xaghra (Malta). La partecipazione alla manifestazione è libera e gratuita.
di Redazione
26/06/2014 alle 11:49:50
Galleria di immagini: Si presenta alla Selva il libro “Fichi di Puglia: storia, paesaggi, cucina, biodiversità e conservazione del fico in Puglia”

Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela