AVVINCENTI LETTURE
Ninì Patronelli e Sandrino Rubino: instancabili esploratori in viaggio verso il Nepal
Ieri, 20 maggio, a Palazzo Municipale è stato presentato il volume 'Da Fasano al Nepal: diario di viaggio' che ha come protagonisti e autori due illustri uomini fasanesi

FASANO – Il racconto di un viaggio è davvero avvincente quando riesce a trasmettere emozioni e dettagli così significativi da coinvolgere il lettore o l'ascoltatore avvicinandolo a luoghi lontani e sconosciuti. Le semplici parole utilizzate per la descrizione dell'esperienza vissuta e la personalità temeraria e brillante dei suoi protagonisti completano il quadro della narrazione. È quanto accaduto ieri pomeriggio (martedì 20 maggio): Sandrino Rubino e Ninì Patronelli, interpreti e autori di una grande avventura, sono riusciti nell'intento di incantare il pubblico ricordando le esperienze che, nel lontano 1975, segnarono il loro suggestivo cammino verso il Nepal. Gli episodi di uno dei loro tanti viaggi sono stati raccolti nel volume intitolato, non a caso, ‘Da Fasano al Nepal: diario di viaggio' (Faso Editrice).
Il libro è stato presentato al pubblico nella Sala di Rappresentanza del Comune. Tanti i cittadini e le autorità politiche presenti per ascoltare le storie di due uomini intraprendenti e coraggiosi, due amici con la comune passione per il viaggio inteso come desiderio di conoscenza, di incontro con un mondo ‘altro' dal proprio.
Le peripezie descritte negli anni '70 da Luc Vidal nel libro ‘La strada: il mio diario di hippy', storia di un ragazzo che in autostop raggiunge l'India, incuriosirono gli avventurieri che decisero, così, di accantonare l'indaffarata vita da politico l'uno e da farmacista l'altro, per dedicarsi alla preparazione di un lungo tragitto verso il Nepal. A bordo di un furgone pluriattrezzato, Ninì e Sandrino diedero il via al viaggio. Intemperie, difficoltà di ogni genere e sconforto non scoraggiarono la loro forza ma la alimentarono: da Fasano, passando per paesi come Afghanistan, Iran e India fino a raggiungere il Nepal, dal 9 marzo al 30 aprile 1975, la coppia di esploratori visse esperienze indimenticabili, annotate quotidianamente su un taccuino dallo stesso Ninì. Quelle pagine di vita sono oggi diventate i fogli vivaci e coinvolgenti di un volume arricchito da straordinarie immagini.
L'incontro di ieri, patrocinato dal Comune, è stato moderato dal giornalista Gino Bianco. Dopo l'intervento del vicesindaco Gianleo Moncalvo e dell'editore Zino Mastro, sono stati gli stessi protagonisti a prendere la parola per raccontare alcune dei numerosi episodi che hanno popolato la traversata. Il prof. Michele Tricase, presidente dell'associazione escursionistica ‘Geo Trek', ha affermato: «Sandrino Rubino e Ninì Patronelli sono stati due veri esploratori, hanno conosciuto l'inconsueto da viaggiatori e non da turisti; hanno esplorato dei mondi lontani passo dopo passo». Anche l'avvocato Pietro Dell'Anno ha voluto sottolineare lo spirito d'avventura dei due, paragonati al famoso viaggiatore della storia Marco Polo.
Tanti sono stati i viaggi in terre esotiche realizzati dagli infaticabili protagonisti ed altrettanti i ricordi preziosi. Lo stimato ex-sindaco di Fasano Sandrino Rubino ha voluto concludere, emozionato: «Abbiamo girato il mondo ma il Paese più bello resta l'Italia». I due autori, da sempre vicini alle iniziative del proprio Paese, hanno deciso di devolvere l'intero ricavato della vendita del volume alle attività culturali dell'associazione ‘Presepe Vivente' di Pezze di Greco.
di Angelica Sicilia
21/05/2014 alle 06:33:35
Galleria di immagini: Ninì Patronelli e Sandrino Rubino: instancabili esploratori in viaggio verso il Nepal





Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela