INIZIATIVA CULTURALE
Presentato il libro-omaggio 'Nazario Sauro, storia di un marinaio'
L'ammiraglio Romano Sauro, nipote dell'eroe Nazario e autore del volume, è stato ospite di un incontro organizzato dalla Società Operaia e dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Fasano
FASANO – Si è svolto nella serata di ieri (sabato 17 maggio), presso la sala riunioni della “Società Operaia di Mutuo Soccorso – Onlus” di Fasano, un incontro in onore di un patriota e militare italiano: Nazario Sauro. L'appuntamento, organizzato dal già citato sodalizio e dal gruppo locale Anmi (Associazione Nazionale Marinai d'Italia) con il patrocinio del Comune di Fasano ed il concorso della Marina Militare, ha visto la partecipazione di diverse cariche militari, civili e politiche; tra queste hanno presenziato: il vicesindaco Gianleo Moncalvo, il consigliere regionale Antonio Scianaro, l'assessore Renzo Deleonardis e il consigliere comunale Vito Bianchi.
La manifestazione ha voluto omaggiare l'eroe della Prima Guerra Mondiale attraverso la presentazione del libro “Nazario Sauro, storia di un marinaio”, edito da La Musa Talia, scritto dall'ammiraglio Romano e dal figlio Francesco Sauro, rispettivamente nipote e pronipote di Nazario. Il volume, inserito nella collana che la casa editrice ha realizzato per la commemorazione del centenario del primo conflitto mondiale, ripercorre la vicenda umana, militare, politica e ideale di un uomo che si consacrò al mare e alla patria fino alla morte avvenuta nel 1916, dopo la cattura e il processo per alto tradimento per mano austriaca. Nato nel 1880 a Capodistria, Nazario Sauro si arruolò come volontario nella Regia Marina nella Grande Guerra, si schierò attivamente nell'irredentismo istriano e, in nome del principio mazziniano dell'indipendenza di tutti i popoli, svolse un'intensa attività clandestina a favore dell'Albania.
La serata, condotta dal giornalista Martino Grassi, è stata aperta dai saluti del prof. Donato Fanigliulo, presidente della Soms a cui è seguito l'intervento di Giuseppe Donnaloia, presidente del gruppo Anmi di Fasano, la cui sezione è intitolata proprio al “M.O.V.M. Nazario Sauro”, che ha voluto ricordare la storia dei legami tra la città di Fasano e la famiglia Sauro. L'ammiraglio Romano Sauro, difatti, era stato ospite dei festeggiamenti del 40° anniversario della sezione fasanese dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia dello scorso settembre e, in quella occasione aveva preannunciato la stesura del libro dedicato a suo nonno. L'opera racchiude testimonianze, documenti e ricordi personali raccolti dai due discendenti del marinaio Sauro. In esso, si ritrovano anche spunti di riflessione ed episodi di forte impatto che hanno come protagonista una persona «forte, determinata e sognatrice», per dirla con le parole dello stesso autore Romano Sauro. «Sono questi i valori che desidero trasmettere ai giovani – ha ribadito −: cerco di proporre mio nonno come esempio da seguire».
Nel corso dell'appuntamento, la prof.ssa Angela Gasparro ha illustrato ai presenti il «libro di reminiscenze», come da lei definito, che tratteggia la figura di un uomo fedele alle proprie idee di libertà e di patria, per le quali era disposto a combattere con impegno e sacrificio.
di Angelica Sicilia
18/05/2014 alle 06:38:11
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela