BORSE DI STUDIO AIDO
25 anni Aido: gli studenti fasanesi protagonisti dei festeggiamenti
Ieri (giovedì 15 maggio), in occasione della ricorrenza, sono stati assegnati premi e riconoscimento per racconti, poesie e video sulle tematiche della donazione e della solidarietà

FASANO – Aido è sinonimo di amore, bontà e coraggio: amore per la vita, da apprezzare in tutte le sue forme e da rivalutare nei momenti bui; bontà nei confronti del prossimo che ha bisogno di un gesto di solidarietà; ma, soprattutto, coraggio, il sentimento necessario nel momento in cui si decide di donare una parte di sé a chi lotta contro la morte.
La locale sezione dell'Associazione Italiana Donazione Organi opera a Fasano da ben 25 anni e, per festeggiare l'importante ricorrenza, ieri pomeriggio (giovedì 15 maggio) il gruppo di volontari ha organizzato un evento al Teatro Sociale per premiare gli studenti vincitori dell'edizione 2014 del concorso letterario e video “Chi ama… dona” e per presentare il libro “Non è una fiaba… ma una storia vera. Franco racconta”, edito dalla Faso Editrice e prodotto dalla classe 5° A dell'Istituto comprensivo “G. Galilei” di Pezze di Greco lo scorso anno.
In sala erano presenti il sindaco Lello Di Bari, il consigliere regionale Antonio Scianaro e l'assessore ai servizi sociali Vito Martucci, che ha portato i saluti istituzionali; durante la serata hanno preso la parola anche Vito Scarola e Paolo Caroli (rispettivamente presidenti regionale e provinciale dell'Aido) e la dott.ssa Grazia Bellanova, coordinatrice locale dei trapianti per l'Asl brindisina. Le letture e gli interventi sono stati allietati da intermezzi musicali che il M° Antonio Vinci, assieme alla violinista Samuela Mizzi e al soprano Graziana D'Amico, ha ricavato dalle poesie premiate nelle edizioni precedenti.
La storica presidente comunale dell'Aido, Marisa Sansonetti, ha raccontato il venticinquennale di impegno associazionistico avvalendosi del filmato realizzato apposta per l'occasione da Marco Vinci: uno scorrere di ricordi e testimonianze di aiuto, attività solidaristiche e diffusione nelle scuole. E proprio dagli istituti di istruzione di ogni grado provengono i lavori che hanno meritato la borsa di studio e il riconoscimento dell'Aido, la quale ogni anno, dopo un'attenta campagna di sensibilizzazione, chiede agli alunni di comporre testi narrativi o liriche sulle tematiche della donazione, della solidarietà e dell'amore profondo verso il prossimo e verso la vita.
In questa edizione 2014, in particolare, sono stati premiati tre studenti di scuola elementare (uno per ogni circolo); i vincitori sono: Andrea Giannoccaro (5° C del plesso Collodi) con il racconto “La vera amicizia”; Rosangela Di Tano (5° D di via Mignozzi) con la fiaba “Horse e l'angelo”; la classe 5° B di Pezze di Greco, che ha messo per iscritto la storia (vera) del compagno Gianvito, intitolandola “La vita si acquista donando”; menzione speciale, poi, per la 5° A della scuola “Don Milani” di Montalbano, autrice di “Un grande dono, un gesto d'amore”.
Le borse di studio, invece, sono state assegnate a tre studenti di altrettante scuole medie fasanesi per poesie con tematica “Chi ama… dona”: Gianvito Cofano (“Giacinto Bianco”) con il componimento “Vita”; Mariagrazia Passiatore (“Giovanni Pascoli”) con la lirica “Ridarmi la vita”; infine Paola Calianno (“Galileo Galilei”) con “Un giorno”. In aggiunta a questi riconoscimenti ufficiali, è stato attribuito un attestato speciale alle studentesse Francesca Gialluisi, Francesca Convertino e Giusy Cesareo di Pezze di Greco che hanno creato una canzoncina rap dal titolo “Il dono più grande”.
Per quanto riguarda gli istituti superiori, i ragazzi hanno dovuto proporre un video dal tema “La solidarietà fa parte della tua vita, donare gli organi va oltre la vita”: il premio in denaro è stato assegnato alla 1° A del Liceo classico “Leonardo da Vinci”, che ha prodotto una clip suggestiva e commovente chiamata “Terra di nessuno: il mio diario”. Gli ultimi attestati di partecipazione sono andati alle classi 2° A (scientifico), 2° A e 4° A (classico) della stessa scuola: gli studenti hanno dato prova di sensibilità, fantasia e generosità.
di Antonella Argento
16/05/2014 alle 06:45:41
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela