INIZIATIVA EDITORIALE
Il libro di Palmina Cannone come eredità della tradizione fasanese
Ieri pomeriggio (giovedì 19 dicembre) è stato ripresentato “I sapori ritrovati” della docente esperta di storia locale
FASANO - “I sapori ritrovati” è un viaggio gastronomico attraverso le tradizioni e le usanze culinarie fasanesi. Il libro, scritto da Palmina Cannone (profonda conoscitrice e studiosa di storia locale), è stato ripresentato ieri pomeriggio (giovedì 19 dicembre) nella sala di rappresentanza del Palazzo municipale. Nell'incontro si sono susseguiti quattro interventi per l'elogio del volume: l'assessore alle attività produttive Renzo De Leonardis ha apprezzato la pubblicazione perché promotrice dei prodotti locali, soprattutto quelli a marchio De.c.o. (la denominazione comunale d'origine voluta dall'amministrazione comunale e dall'assessore De Leonardis in primis) come le cime di rapa, i pomodori regina, l'olio extravergine d'oliva, il cocomero barattiere e i fioroni.
L'editrice Angela Schena ha sottolineato che il libro della Cannone è già giunto alla sua seconda edizione (la prima risale al 1999 ed è andata esaurita): il ricettario è venduto largamente anche fuori dal contesto fasanese, ad esempio all' “Eataly” di Bari, come manuale di buona cucina ma anche come testimonianza dei sani costumi di una civiltà antichissima. A relazionare sul volume è stata Rosanna Cirasino, dirigente scolastica dell'istituto d'istruzione secondaria superiore “G. Salvemini” di Fasano; la preside ha ripercorso la storia dei “sapori ritrovati” attraverso le 361 ricette che caratterizzano la tradizione locale durante le feste natalizie, Carnevale, Pasqua, fino alla festa patronale. Il libro, tuttavia, non è solo una raccolta di ingredienti e procedimenti, ma custodisce gli olezzi e i segreti di una volta, quando con prodotti semplici si riuscivano a realizzare piatti prelibati.
L'opera della Cannone tramanda con umiltà la tradizione delle nonne, l'accoglienza e la condivisione tipiche delle famiglie fasanesi, il rispetto per una cultura contadina radicata e solida: il cibo finisce per accomunare e avvicinare i cittadini d'ogni tempo. Antonio Carbonara, presidente della locale Università del tempo libero (che ha organizzato l'incontro), ha consigliato vivamente di regalare un libro per Natale come dono prezioso e inestimabile di arricchimento culturale: il libro di Palmina Cannone, oltre ad essere un ottimo prontuario di cucina fasanese, è anche un documento di valore della nostra eredità.
di Antonella Argento
20/12/2013 alle 06:49:13
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela