INIZIATIVA CULTURALE
A Monacelle la presentazione de “I sapori ritrovati” di Palmina Cannone
Il volume contiene ricette e usanze gastronomiche fasanesi ed è giunto già alla seconda edizione

FASANO - Domani (sabato 31 agosto) sarà presentato a Tenuta Monacelle il volume di Palmina Cannone “I sapori ritrovati, ricette e usanze di casa nostra”, Schena Editore, (pp. 222, 361 ricette, euro 18) giunto alla seconda edizione, nell'ambito del progetto “Il Sapore delle Idee. Pizza & Parole in Piazzetta”. Sarà la stessa autrice a illustrare la sua opera, intrattenendo gli intervenuti col racconto di ricette e aneddoti legati alla cultura gastronomica fasanese. Si è avvalorata l'esigenza di una seconda ristampa del volume (1ª ediz. nel 1999) molto richiesto, essendosi esaurito da tempo, perché, oggi, si sta declinando un'attenzione più responsabile al mangiare sano e alla riscoperta di cibi e sapori antichi.
L'autrice aveva già intuito, tanti anni fa, quando ricercò le antichissime ricette locali e le abitudini dei padri, raccogliendole in questo libro, che la nostra cucina sarebbe stato un altro importante volano per lo sviluppo turistico di Fasano. Una vera pioniera in tal senso! “I sapori ritrovati” è l'unica opera completa che Fasano possiede sulla sua gastronomia. Pertanto non può mancare nella cucina di ogni buon fasanese, che potrà regalarla agli amici, per diffonderne ulteriormente (il volume è presente addirittura in Spagna) il piacevole olezzo. Palmina Cannone nell'introduzione afferma: “La cucina autoctona sfarina ricette in cui l'olio extravergine d'oliva, il grano varietà “Senatore Cappelli”, il pomodoro “della regina”, gli ortaggi, in primis la cima di rapa e il cocomero “Barattiere” (prodotti De.C.O., denominazione comunale di origine), i legumi, i prodotti caseari, le carni rosse e bianche, il pesce fresco, il vino corposo, tutti peculiari di questa terra, ne sono punti cardine. Questi prodotti, ben combinati tra loro, secondo la Scienza dell'Alimentazione, assicurano: una nutrizione equilibrata, adatta a tutte le età, longevità, e riducono il rischio di insorgenza di patologie tipiche della società con stile di vita occidentale. Basti pensare alla sedentarietà facilitata dalla tecnologia, allo sviluppo economico, all'urbanizzazione, alla modernizzazione, che hanno cambiato lo stile di vita, favorendo l'introito calorico e la riduzione del dispendio energetico.
Pertanto, la cucina di Fasano – ribadisce ancora l'Autrice - entra a pieno titolo nella Dieta Mediterranea, riconosciuta dall'Unesco “patrimonio dell'Umanità”. Dieta, intesa come modo di mangiare e di vivere. Dieta sviluppatasi attraverso l'influenza di eventi storici filtrati e modificati dalle caratteristiche geografiche e produttive della Puglia e delle altre regioni del Sud. Il libro, scaturito da una lunghissima e paziente ricerca di fonti quasi tutte orali, si divide in tre sezioni: “Le festa natalizie”; “Da Carnevale a Pasqua”; “Dalla festa patronale all'autunno”. È un invito a seguire dolcemente il calendario liturgico e i ritmi della natura, a cui uniformarsi anche in cucina, utilizzando i prodotti copiosi che ogni stagione, di volta in volta, ci regala con tanta generosità. La parte gastronomica del volume – chiosa la Cannone - non vuole essere una comune raccolta di piatti nostrani, bensì un camminare insieme, mano nella mano, tra i fornelli delle nostre nonne per carpirne i segreti affidati unicamente alle loro pentole di lucente rame rosso. È un migrare nei luoghi di fatica e povertà dei padri. È un ripercorrere la nostra civiltà, che ha conservato con gelosa attenzione i suoi elementi autoctoni. È un esaltare la bontà della cucina di un paese del sud, diffusa dai nostri emigrati oltre oceano e apprezzata ovunque. È un offrire al turista, insieme alla bellezza del locale patrimonio artistico-naturale, una stimolante, geniale, salutare alimentazione profumata di terra, sole e mare”.
di Redazione
30/08/2013 alle 08:14:35
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela