EVENTO CULTURAL-MUSICALE
Canzoni, vita e morte di Rino Gaetano ricordate al Minareto
A villa Damaso Bianchi è stato presentato il libro 'Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe" di Bruno Mautone

FASANO – Omicidio o incidente? Bruno Mautone, avvocato ed ex sindaco di Agropoli, autore del libro “Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe” non ha dubbi. Il cantautore di origini calabresi è stato ucciso. Lo ha spiegato senza mezzi termini durante l'incontro “Rino Gaetano. Omicidio o incidente?” organizzato dall'associazione Pro Selva e dalla band fasanese “Ricover” (Stefano Bux, Vito Cofano, Renato Murri e Raffaele Trisciuzzi), gruppo musicale impegnato nella diffusione del messaggio lasciato proprio dal cantautore crotonese scomparso, tenutosi ieri (venerdì 23 agosto) al Minareto a Selva di Fasano.
«Sono fermamente convinto che Rino Gaetano sia stato ucciso e che la sua prematura morte sia stata il risultato di una congegnata macchinazione – afferma Mautone -. Perché Rino Gaetano, genialissimo artista, è stato ucciso? Perché nelle sue canzoni svela i segreti che tali dovevano rimanere e che non bisognava dare in pasto alla “pubblica opinione”. Svelando questi fatti arreca fastidio ai potenti dell'epoca ovvero quelli che gestivano la nostra nazione. L'Italia era una sorta di colonia della politica americana: scandalo Lockheed, carriera ascendente e discendente di Michele Sindona e altre vicende hanno visto sempre presente in questo ruolo la grande potenza statunitense». La serata si è aperta con la lettura, da parte di Rosanna Savoia, di uno scritto del cantautore prematuramente scomparso il 2 giugno 1981. Dopo di che Beniamino Attoma Pepe ha tracciato un excursus storico del periodo soffermandosi soprattutto sul 1978, anno in cui c'è la grande esplosione mediatica di Rino Gaetano quando si presenta a Sanremo con Gianna che diventerà un grandissimo successo. Una canzone, quest'ultima, che il cantautore non apprezzerà molto definendola troppo commerciale e troppo simile a Berta filava.
A seguire Raffaele Trisciuzzi ha introdotto Mautone che ha parlato dei tanti punti oscuri e ancora non chiariti sulla morte di Gaetano. «Come appassionati di Rino Gaetano abbiamo deciso di proporre al pubblico delle sue canzoni – spiega Trisciuzzi -. Un argomento che consideriamo un arricchimento culturale e musicale. Il libro di Mautone dà delle letture e delle interpretazioni dei testi di Gaetano che potrebbero far porre degli interrogativi sulla sua morte. All'interno delle canzoni di Rino Gaetano ci sono riferimenti univoci a soggetti e persone che avrebbero potuto decretare la sua morte. Un indizio è sempre un indizio, due indizi sono due indizi ma tre indizi potrebbero costituire una prova».
L'evento, a cui ha partecipato un'ampia platea soprattutto di giovani, si è concluso con un mini-concerto dei Ricover che hanno proposto Ti Ti Ti Ti, Escluso il cane, Mio fratello è figlio unico, Il compleanno di zia Rosina, Sfiorivano le viole e I miei sogni d'anarchia.
di Redazione
24/08/2013 alle 02:08:33
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela