STAGIONE DI PROSA 2025
“Sissi l’imperatrice”: la tragedia di una donna al Kennedy
Penultimo appuntamento con la stagione di prosa dell’amministrazione comunale, il testo teatrale di Roberto Cavosi ha decisamente smosso gli animi di un pubblico incerto

Fasano - Con la scelta della pièce Sissi l'imperatrice l'amministrazione comunale ha avuto molto coraggio: con un testo per nulla banale, l'opera ha suonato le corde profonde dell'animo di chi – anche sconvolto – ha assistito a uno spettacolo duro e tagliente.
La serata di ieri 4 aprile rimarrà di certo impressa nella memoria: penultimo appuntamento con la stagione di prosa dell'amministrazione comunale in collaborazione con Puglia Culture, lo spettacolo ha visto protagonista Federica Luna Vincenti in una performance attoriale magistrale.
Simbolo di umanità estrema, Elisabetta d'Austria è una donna di fine Ottocento che continua a parlare alle donne d'oggi, agli uomini d'oggi con brutalità e sfrenata sincerità. Sì imperatrice, ma con idee antimonarchiche e repubblicane: Sissi ha avuto a cuore le sofferenze degli umili. Bloccata in un ruolo che le sta stretto, segnata da due insensati lutti, l'imperatrice per tutta la vita si interroga sulla morte: in una scena commovente nell'ultimo quadro Federica Luna Vincenti gioca con i giocattoli e le vesti della figlia Sofia, morta a due anni. La morte aleggia attorno alla sua vita con insistenza: ancora giovane è il principe ereditario a morire, Rodolfo, in quello che sembra essere un suicidio. Dio stesso è paragonato a un becchino: in un dialogo con un'attrice di teatro, sulla scena Sissi riflette su un Dio a cui lei non crede.
L'estrema sofferenza di Sissi ha però un evidente manifestazione somatica: Sissi è anoressica. Con lo stremo desiderio di stringere fino alle ossa il corsetto, l'imperatrice ha crisi respiratorie; eppure, è fermamente convinta che la sua maledizione sia avere un corsetto largo. Tra quelli che sembrano deliri, Sissi confessa di voler essere solo respiro e la nausea l'assale anche solo a sentire parlare di cibo.
Lo scontro con una società ingiusta e bigotta culmina nell'atto finale: un passante l'accoltella proprio sotto quel corsetto sempre troppo largo. Sissi muore, tra le braccia di un medico che confessa di amarla, e il suo dramma è però impresso nelle poesie che, ormai cinquantenne, scrive per non impazzire in un mondo che brucia. Secondo la sua scritta volontà, le poesie dall'imperatrice sono state pubblicate solo 60 anni dopo il 1890 e rappresentano un importante documento storico-letterario di una vita drammaticamente vissuta.
La scenografia ha mostrato ciò che le parole hanno raccontato: gabbie piene di vestiti e scarpe sono state il simbolo di quella prigione dell'anima dalla quale Sissi urlava, per mezzo della sua anoressia. Un trono, alto, rosso, minimale ha rappresentato quel finto e inutile potere che alberga nelle mani di chi può decidere le sorti di imperi. Ma sono state le luci a essere le vere artefici di un clima sempre inquieto: dal rosso al viola al nero, i colori hanno scandito l'inevitabile tragedia di una vita appesa a un filo. A far loro eco anche le musiche: stridenti, tormentate, angoscianti.
Federica Luna Vincenti è stata accompagnata sul palco da due serve, un'attrice e un dottore: Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi e Milutin Dapcevic.
Con sceneggiatura e regia di Roberto Cavosi, Sissi l'imperatrice è stata un'opera degna di nota, mirabile sia dal punto di vista tecnico che interpretativo: di sicuro, il pubblico a teatro – non di rado ingessato – ricorderà questa esperienza.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 11 aprile, ore 20:30 al Teatro Kennedy con Insight Lucrezia con Nunzia Antonino. Questo è l'ultimo spettacolo nella stagione di prosa; tuttavia, si attende il recupero di Olivia Denaro con Ambra Angiolini.
di Sara Altamura
05/04/2025 alle 09:23:08
Leggi anche:
restauro chiesa del purgatorio
Svelati i restauri dell’altare maggiore e dell’organo della chiesa del Purgatorio di Fasano
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela