RASSEGNA POR-TI-CI
Pegah Moshir Pour, un’aurora per la rassegna “Pòr-ti-ci”
Ieri 22 febbraio l’attivista italo-iraniana ha dialogato con l’assessora Caroli per il cartellone letterario del Comune di Fasano nella nuova Biblioteca di Comunità
Fasano - Chi pensa che i Millennials si facciano andar bene la società ingiusta in cui si trovano a vivere di certo non ha orecchie né occhi, e Pegah Moshir Pour è la prova che la lotta è viva. Attivista per i diritti umani e digitali, Pegah è emblema di una resistenza che nasce dai Millennials e sta crescendo anche tra la Generazione Z, che fatica ad accettare la censura digitale di ogni regime, e in particolare in Iran.
Per la rassegna letteraria “Pòr-ti-ci” del Comune di Fasano in collaborazione con i Presidi del Libro, ieri 22 febbraio Pegah Moshir Pour è stata ospite alla Biblioteca di Comunità “I Portici” – I. Ciaia e ha dialogato con l'assessora alla Cultura Cinzia Caroli. A essere presentato è stato il suo ultimo romanzo, La notte sopra Teheran (ed. Garzanti), che mescola fantasia e autobiografia.
Iraniana, Pegah – che significa “aurora” in italiano – ha da riscattarsi fin dalla nascita: l'ostetrica che la presenta al papà per la prima volta correda il gesto con un “mi dispiace, è una bambina”. A dispetto per quel rammarico, il papà, fortemente femminista, cresce Pegah nei valori della parità. In un Iran già governato dagli ayatollah (dal 1979 l'Iran è una Repubblica Islamica), la piccola Pegah non fa in tempo ad assaporare le stelle di Teheran che la famiglia decide di trasferirsi in Italia, a Potenza. Come lei stessa ha affermato, Pegah ha vissuto questo sradicamento con rabbia e tristezza – sentimenti per i quali chiede ancora scusa ai suoi genitori. In una nuova terra, Pegah ha saputo integrarsi a tal punto da partecipare a un concorso di dialetto potentino e a vincerlo. Ma presto fa i conti con la legge italiana in fatto di immigrazione; non solo intricata burocrazia: Pegah affronta la difficoltà di essere una ragazza di terza cultura – appellativo che oggi rivendica –, che si trova a vivere in due mondi. Nel romanzo, e nella vita vera, Pegah ha delle stelle polari: tre cugine, femministe e attiviste contro un regime che non approvano.
Pegah Moshir Pour è una voce essenziale; lei, insieme a tante donne e tanti uomini che con il grido “Donna, Vita, Libertà” resistono, non indietreggia. La situazione politica iraniana, taciuta dai media e tollerata dall'Occidente, è quantomai allo stremo: il regime islamico imbavaglia gli oppositori, censura Internet, rapisce chi ritiene spie. Nell'indifferenza Pegah è, come le sue cugine, una stella polare per quella speranza – forse retrò – di volere ancora che Uguaglianza e Libertà non siano solo ideali invisibili.
Il prossimo appuntamento con la rassegna “Pòr-ti-ci” è per il 21 marzo, ore 17:00, con Gherardo Colombo che presenterà il libro Anticostituzione (ed. Garzanti).
di Sara Altamura
23/02/2025 alle 06:09:03
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela