CULTURA & SPETTACOLO
Invisibili di Giovanni Rotolo al Teatro Sociale Fasano
Appuntamento venerdì 28 Febbraio, in occasione della giornata mondiale dedicato alle malattie rare

Fasano - Cosa succede quando devi aspettare anni per ricevere una diagnosi? Cosa succede quando fai parte di una piccola percentuale di malati e non ci sono informazioni, cure e ricerche sufficienti? Cosa succede quando sei un caregiver, ti prendi cura di un familiare malato e lotti ogni giorno contro il tempo e la stanchezza?
In Italia, più di un milione di persone convive con una malattia rara. Un coro sommesso che invoca diritti, attenzione e dignità, per fare luce e strappare al buio il destino di essere invisibili.
“Lo spettacolo – dichiara l'autore dei testi e protagonista in scena Giovanni Rotolo - racconta 3 storie: Martina è alle prese con un disturbo a cui non riesce a dare un nome, Mirko è un giovane medico che convive con l'osteogenesi imperfetta, Carlo è un caregiver che si prende cura del fratello malato Alessandro. “Invisibili” – ribadisce l'autore - racconta la convivenza con il dolore dove ogni personaggio a suo modo, troverà la strada per coesistere con la malattia e la consegnerà al pubblico in un dialogo costante, dove siamo tutti uniti da un unico filo rosso: l'esistenza. Il dolore diventa più tollerabile se illuminato, compreso e condiviso. Facciamo luce insieme affinché non ci siano più storie “Invisibili”. Vi Aspettiamo a Teatro.”
Le malattie rare rappresentano una sfida significativa in Italia e in tutto il mondo. Si stima che circa 1 persona su 2.000 sia affetta da una malattia rara, il che, considerando la popolazione italiana, significa che ci sono centinaia di migliaia di persone colpite. Queste malattie, spesso genetiche e croniche, sono caratterizzate da una grande varietà di sintomi e possono avere un impatto devastante sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Uno dei problemi principali è il disinteresse da parte delle aziende farmaceutiche, o Big Pharma, nei confronti delle malattie rare. La ricerca e lo sviluppo di farmaci per queste condizioni comportano costi elevati e un mercato limitato, poiché le malattie rare colpiscono un numero relativamente ridotto di persone. Di conseguenza, molte aziende tendono a concentrare le loro risorse su malattie più comuni, dove il ritorno economico è maggiore. Questo porta a una situazione in cui molte malattie rare rimangono senza cure efficaci, lasciando i pazienti e le loro famiglie in una condizione di attesa e speranza.
Per le famiglie, affrontare una malattia rara è un percorso spesso ostico e doloroso. La diagnosi può richiedere anni, durante i quali i pazienti possono essere sottoposti a visite mediche, esami e trattamenti che non portano a risultati concreti. Una volta che viene finalmente identificata la malattia, le famiglie si trovano a dover navigare in un sistema sanitario complesso e talvolta confuso, alla ricerca di specialisti che possano offrire assistenza e supporto. Le difficoltà economiche possono aggravare ulteriormente la situazione, poiché le spese per le cure, le terapie e il sostegno psicologico possono diventare insostenibili.
A tutti loro è dedicato INVISIBILI
IL CAST:
Giovanni Rotolo
nasce a Monopoli (Ba) l'8 luglio 1998. Nel 2019 si diploma alla SDM-Scuola del Musical di Milano. Spazia tra generi diversi, passando dal musical, alla prosa, alla lirica, al teatro sperimentale, al cinema. Collabora e viene diretto da registi italiani e internazionali: Claudio Insegno, Mauro Simone, Graham Vick, Emma Dante, Giordano Orchi, Henning Brockhaus, Poetic Punkers, Francesco Micheli, Paul Curran, Armando Di Lillo, Hugo De Ana. Porta in scena gli spettacoli “Esseri Umani” e “Le botte all'anima” di cui è autore e regista.
Mimmo Linsalata
Insegnante, Coreografo, Ballerino per Rai, Mediaset,Sky, videoclip musicali. Semifinalista "TU SI QUE VALES". Balla in "10 rooms","The Iron Cage" per“Martz Contemporary Dance Company”, "La settima","Le jeune homme et la vie"," Asinus Aureus", "Mozartango","Credevo mi amasse", "The music in myhead\clubbing”. Collabora con Furo Dance company, Cantiere Eventi, Elisa Barrucchieri, Roberto Castello, Monica Casadei, Simona Bucci. Coreografa “Across the light”, “Playroom”, “Caronte”, “Bella ma”, “Al ponte vecchio”. Partecipa a “Teatro LAB2.0”,“Blow up”,“Innatura festival”, “Esplorare”,“Festival exister”.
Carolina Sisto
nasce a Castellana Grotte (BA) il 30/03/1999, dopo aver conseguito il Diploma In Scienze umanistiche, si trasferisce a Milano per frequentare la “SDM-Scuola del musical” dopo la quale lavorerà nel Teatro Musicale come ballerina, cantante e attrice in “Ghost” diretta da Federico Bellone, “Chicago” Diretta da Chiara Noschese, “Sherlock Holmes” con Neri Marcorè, diretta da Andrea Cecchi. Si diploma successivamente “nell'Accademia d'Alta FormazioneOfficina Pasolini”, e verrà scelta per lavorare con Massimo Venturiello, Tosca, Walter Pagliaro, Armando Pugliese, Damiano Michieletto. Frequenta Il Corso di Perfezionamento per attori del Teatro Di Roma, con il quale collaborerà in diversi spettacoli di Prosa diretta da Giacomo Bisordi, Claudio di Palma, Roberto Gandini, Leonardo Petrillo. Studia lettere all'università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Marco Carnevali
Nasce a Livorno il 9 settembre 2000, si laurea nel 2022 nella facoltà DAMS (Discipline delle Arti visive, della Musica e dello Spettacolo) di Bologna, mentre partecipa a vari studi e laboratori di musica e teatro (Musical Theatre, Teatro Danza, Teatro Fisico). Sempre nel 2022 prende parte allo spettacolo “Spring Awakening”, prodotto da Todomodo Music-All con regia di Alessia Cespuglio. A ottobre dello stesso anno inizia il percorso di studi professionali presso la S.D.M. Scuola del Musical, e termina con lo spettacolo lo finale “Bonnie & Clyde”, con regia di Chiara Vecchi. Contemporaneamente all'allestimento di “Bonnie & Clyde”, partecipa alla produzione di “Mrs. Doubtfire” di Fuori di Danza nel ruolo di Frank Hillard, con regia di Claudio Zanelli e Giuseppe Musmarra. A settembre 2024 inizia la tournée come ensemble/ cover Vlad del musical “Anastasia”, con regia di Federico Bellone e produzione di Broadway Italia.
Info e Prevendita: 334 1144911 345 6903898
di Redazione
19/02/2025 alle 06:10:48
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Pegah Moshir Pour presenta il suo romanzo "La notte sopra Teheran"
Politica
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela