CULTURA & SPETTACOLO
Puglia di Stoffa da Fasano a Sanremo
Dal palco dell’Ariston all’Extra Festival di Villa Nobel, la regione brilla con talenti, tradizioni e creazioni artistiche uniche

Fasano - Durante la 75ª edizione del Festival di Sanremo, conclusa sabato 15 febbraio con la vittoria del cantante Olly e della sua canzone “Balorda nostalgia”, la Puglia ha brillato non solo sul palco dell'Ariston, grazie alla straordinaria esibizione della pugliese Serena Brancale con la sua hit “Anema e Core” e al duetto con Alessandra Amoroso, ma anche attraverso il PrimaFestival condotto magistralmente dalla bitontina Bianca Guaccero. Oltre alla musica, la regione si è distinta con iniziative collaterali che hanno valorizzato l'eccellenza artigianale e culturale pugliese.
Per il secondo anno consecutivo, la Regione Puglia ha promosso l'Extra Festival presso Villa Nobel, un evento dedicato alla promozione delle tradizioni e del patrimonio creativo della regione. Numerose le realtà coinvolte, in particolare aziende del settore enogastronomico e artigianale. Tra queste, ha spiccato la partecipazione di “Puglia di Stoffa”, il progetto creativo della fasanese Stefania Calefati.
Nato nel 2016 con un marchio registrato, “Puglia di Stoffa” è il frutto della passione di Stefania per la sua terra e del suo talento creativo. Nel dicembre 2022, l'artista ha aperto la prima bottega italiana di “cibo cucito”, un'innovativa forma di artigianato che riproduce fedelmente i piatti tipici pugliesi attraverso l'uso di tessuti, offrendo un'affascinante rappresentazione artistica della gastronomia locale.
La presenza di “Puglia di Stoffa” a Sanremo è stata resa possibile grazie all'impegno della Regione Puglia, che ha curato l'organizzazione dell'Extra Festival a Villa Nobel. Questo spazio ha ospitato numerose eccellenze regionali, offrendo ai visitatori un'immersione nelle tradizioni pugliesi attraverso esposizioni, degustazioni e performance artistiche.
Puglia di Stoffa a Sanremo: come nasce questa prestigiosa collaborazione?
«La mia partecipazione a Sanremo è stata una meravigliosa opportunità – ha dichiarato Stefania Calefati a Osservatorio -. “Puglia di Stoffa” è stata notata sui nostri canali social dagli organizzatori dell'evento Extra Festival Radio, in collaborazione con Mediaset e la Regione Puglia. Siamo stati scelti per rappresentare la Puglia attraverso le nostre creazioni artigianali, e io non potrei esserne più fiera. Il Festival di Sanremo è uno degli eventi più importanti a livello nazionale e internazionale, e questa esperienza è stata davvero straordinaria».
Partecipare a eventi di risonanza nazionale come il Festival di Sanremo rappresenta per “Puglia di Stoffa” un'opportunità unica per far conoscere l'artigianato pugliese a un pubblico più ampio, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo l'identità culturale della regione. Questa esperienza evidenzia l'importanza di iniziative che celebrano e diffondono il patrimonio culturale italiano attraverso forme innovative e creative.
di Marica Mastrangelo
18/02/2025 alle 07:22:45
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Pegah Moshir Pour presenta il suo romanzo "La notte sopra Teheran"
Politica
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela