CULTURA & SPETTACOLO
“Parlami d’amore – Quando la radio cantava la vita”, un viaggio di musica e parole in un’Italia che non c’è più
Mario Incudine protagonista al Teatro Sociale per un omaggio alla storia della musica italiana. Appuntamento al Teatro Sociale giovedì 13 febbraio
![](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/sharefacebook/public/field/image/parlami d'amore_locandina.jpeg)
FASANO – Teatro e musica, un connubio spesso ricercato e capace di rafforzare ulteriormente l'armonia scenica di due arti propedeutiche tra loro e mai opposte. Un genere, quello del Teatro Canzone, reso celebre dall'indimenticato Giorgio Gaber e capace di contagiare il pubblico, che canticchia e fischietta anche dopo la chiusura del sipario.
Di musica e teatro, di musica e parole, dunque si compone lo spettacolo “Parlami d'amore – Quando la radio cantava la vita”, in programma al Teatro Sociale di Fasano giovedì 13 febbraio alle ore 20.30.
L'evento è promosso dalla compagnia SenzaConfine e rientra nella programmazione artistico-culturale di Katharà per la stagione teatrale 2024/2025, nell'ambito del progetto di gestione del Teatro Sociale in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano e Puglia Culture.
Mario Incudine, accompagnato dal maestro Antonio Vasta, porterà lo spettatore in un viaggio di tenerezza e di ironia, di amarcord e di aneddoti che raccontano un pezzo della nostra storia. Sotto la guida di Pino Strabioli, la verve e la capacità istrionica di Mario Incudine è al servizio di uno spettacolo che vuole essere un omaggio alla canzone d'autore di quegli anni, un repertorio poco battuto, ma ricco di fascino e di bellezza, con testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite
La sinossi dello spettacolo
Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita delle radio, che divenne il mezzo principale della propaganda fascista, contribuì anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all'interno delle case italiane rendendola un “affare” comune e condiviso. Se da un lato si ramificava la musica fomentata dal fascismo, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi, dall'altro si diffondeva, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d'oltreoceano, brillante e ironica. Sottobanco, come bische clandestine, nascevano lo swing e il jazz che ben presto entrarono a far parte di una realtà italiana che remava controcorrente attraverso la musica. Con questo spettacolo, e attraverso alcuni dei pezzi più belli di quegli anni, va in scena non soltanto uno spaccato di storia della musica italiana ma soprattutto uno spaccato di storia patria. Poiché la musica, da sempre, diventa il paradigma di una nazione e di un pensiero.
L'Italia canticchiò vent'anni “Giovinezza” ma all'alba del ‘45 tuonò convinta “Bella ciao”.
Info e prenotazioni biglietti: 334 1144911 – 388 8633749 – 331 3459954
Mail: senzaconfineteatro@gmail.com
di Redazione
07/02/2025 alle 15:35:33
Galleria di immagini: “Parlami d’amore – Quando la radio cantava la vita”, un viaggio di musica e parole in un’Italia che non c’è più
![](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/thumbnail/public/field/image/parlami d'amore_locandina.jpeg)
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Cultura & Spettacolo
Tommaso Bianco inedito. Omaggio a un grande artista fasanese
![](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/logo80/public/Eligio (ottobre)_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
![stazione di servizio cacucci stazione di servizio cacucci](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/logo80/public/q8 fasano.jpg)
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela