42ª STAGIONE CONCERTISTICA FASANOMUSICA
Presentata la 42ª stagione concertistica di Fasanomusica
A Palazzo di Città presentati i dodici appuntamenti della stagione 2024-2025
Fasano – Ieri, domenica 1° settembre, nella Sala di Rappresentanza di Palazzo di Città è stato presentato il ricco programma concertistico della 42° stagione di Fasanomusica. A fare gli onori di casa è stata l'assessore alla Cultura Cinzia Caroli che ha elogiato il ricco cartellone e il criterio di scelta degli eventi e degli artisti.
Successivamente ha preso parola la vicepresidente dell'associazione Fasanomusica, Emma Castellaneta, che ha enunciato il progetto educativo di Fasanomusica e soprattutto il fitto programma rivolti alle nuove generazioni con “Fasanomusica dalla parte dei giovani” con una selezione di spettacoli matinée che saranno definiti nelle prossime settimane. Inoltre, ci saranno agevolazioni circa i prezzi degli spettacoli proprio per i giovani. Infine, ha ricordato gli appuntamenti conclusivi della stagione 41°, il prossimo fine settimana, della quinta edizione de “L'Antico Richiamo”, il festival di musica e poesia che quest'anno si terrà al Minareto alla Selva di Fasano.
Di seguito, la prolusione del consigliere regionale Fabiano Amati, che ha sottolineato la grande valenza educativa del progetto Fasanomusica ripercorrendo quelle che sono le origini della stagione concertistica, negli anni Ottanta grazie alla lungimiranza di Mariolina Castellaneta.
Il compito di svelare i contenuti del cartellone è sempre ad opera del giornalista e critico musicale Ugo Sbisà, che ha sottolineato l'alta valenza culturale dell'associazione che da quattro decenni si occupa di promuovere la cultura e che non ha nulla da invidiare alle grandi stagioni concertistiche a scala regionale.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso il cinema teatro Kennedy tranne il Concerto di Capodanno presso Borgo Egnazia e i Concerti Aperitivo presso il Teatro Sociale.
Il primo appuntamento è il Concerto Inaugurale, sabato 26 ottobre, con l'Orchestra 131 Basilicata diretta dal maestro Giovanni Pelliccia (docente del Conservatorio “Piccinni” di Bari) con il violista solista Simon Zhu, vincitore del Premio Paganini 2023.
Il secondo appuntamento è venerdì 8 novembre con Francesco Sarcina, leader del gruppo Le Vibrazioni, che si esibirà con il supporto dell'Orchestra della Magna Grecia.
Venerdì 22 novembre saliranno sul palco il trio “Euphonia Suite” con Eugenio Finardi (voce) con i due talenti pugliesi Raffaele Casarano (sassofono) e Mirko Signorile (pianoforte) in cui alcuni grandi successi di Finardi sono riarrangiati in chiave “flow”, in cui gli spartiti originali lasciano spazio all'improvvisazione e alle emozioni.
Grande appuntamento sarà venerdì 13 dicembre con lo spettacolo “Quando un musicista ride” con Elio, storico frontman do Elio e le Storie Tese, e una band di giovanissimi talenti costituita da Alberto Tafuri (pianoforte), Matteo Zecchi (sassofono), Giulio Tullio (trombone), Pietro Martinelli (basso e Contrabbasso) e Martino Malacrida (batteria). L'ensemble ripercorrerà l'immenso patrimonio musicale dei cantautori degli anni Sessanta in un mix di musica, teatro e cabaret.
Venerdì 3 gennaio 2025 ci sarà il consueto appuntamento del Concerto di Capodanno presso Borgo Egnazia con l'Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Ucraina (OSRNU) diretta dal maestro Volodymyr Sheiko.
Il 31 gennaio si torna al Kennedy con il concerto della splendida voce di Simona Molinari accompagnata dall'Orchestra della Magna Grecia.
Venerdì 14 febbraio è in cartellone il concerto di Daniele Di Bonaventura con Band'Union. Il musicista di esibirà al bandoneon accompagnato da Marcello Peghin (chitarra), Felice Del Gaudio (contrabbasso) e Alfredo Laviano (percussioni).
Torna ad esibirsi a Fasano il poliedrico percussionista Simone Rubino con lo spettacolo “L'antico e il moderno” venerdì 7 marzo.
Chiude la stagione concertistica al Kennedy, lunedì 14 aprile, lo spettacolo di danza della RBR Dance Company “The Man- The Passion of the Christ” per la regia di Cristiano Fagioli.
Domenica 11 maggio si aprono il format dei Concerti Aperitivo al Teatro Sociale incentrati sulla musica da Camera e sui giovani talenti. Il primo concerto è “Rapporto epistolare tra due geni L. Van Beethoven e W. Goethe” con Vincenzo Mariozzi (clarinetto), Francesco Mariozzi (violoncello), Eugenia Tamburri (pianoforte), Giancarlo Luce (voce recitante).
Domenica 18 maggio lo spettacolo “Fantasia- Improvviso: estemporanea perfezione della forma” con il pianista Maurizio Carlo Moretta.
Infine, domenica 25 maggio concluderanno la stagione i due giovani talenti pugliesi: Paride Losacco al violino e Claudia Lamanna all'arpa.
Per gli appuntamenti saranno previsti degli abbonamenti a prezzo di 150 euro per i dodici appuntamenti e a prezzo di 80 euro per gli studenti. Al momento sarà possibile acquistare gli abbonamenti presso il sito ufficiale dell'associazione e la Cartolibreria Carparelli a Fasano.
Prima del piccolo aperitivo preparato presso il Caffè Bella Napoli, la vicepresidente Emma Castellaneta ha ringraziato gli sponsor per il costante sostegno e, in particolare il compianto Giacomo Rosato scomparso a giugno scorso.
di Marica Mastrangelo
02/09/2024 alle 06:26:17
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela