CINEMA
Torna a Fasano il Salento Finibus Terrae
Il festival che si svolgerà dal 3 al 9 luglio fra San Severo, Sammichele di Bari e Savelletri ha in programma le due serate conclusive nella location di La Torre Bianca di Enzo Cardone a Coccaro

Fasano - Dopo cinque anni di assenza, torna a far tappa a Fasano, il Salento Finibus Terrae. Nel circuito della diciassettesima edizione del Sa.Fi.Ter - Salento Finibus Terrae - Film Festival Internazionale Cortometraggio sono state infatti inserite due giornate a Savelletri precisamente in contrada Coccaro presso La Torre Bianca, location che recentemente ha accolto il torneo di Polo.
Ed è stato proprio in quella occasione che Romeo Conte, patron dell'organizzazione con la sua Events Production, è rimasto affascinato dal posto e ha chiesto al suo amico Enzo Cardone, proprietario del sito, di poter ospitare due tappe del Sa.FiTer.
Il festival di cinema itinerante, unico nel suo genere in Europa, è in programma quest'anno dal 3 al 9 luglio oltre che a Savelletri anche a San Severo e a San Michele di Bari. Anche quest'anno saranno alcuni degli angoli più suggestivi della Puglia ad ospitare schermo e sedie sotto il cielo stellato per quello che non è solo un festival di cinema ma anche un grande spettacolo: in una settimana saranno proiettati 5 lungometraggi e 45 cortometraggi in concorso, realizzati da produzioni internazionali di Italia, Iran, Polonia, Francia, Messico, Serbia, Spagna, Gran Bretagna e Germania.
Sarà una settimana intensa in cui gli appassionati potranno fare una vera e propria scorpacciata dei più recenti lavori di filmmakers e sceneggiatori, scelti con grande attenzione dal direttore artistico, sempre sensibile alle trasformazioni dei linguaggi cinematografici e dei temi trattati. Non solo proiezioni: un altro punto di forza del festival è la capacità di creare dibattito su ciò che si andrà a vedere.
Per ogni serata, infatti, sono previsti incontri con ospiti del cinema e dello spettacolo che dialogheranno con il pubblico. «Il cortometraggio è un genere che può sembrare di nicchia, ma che attrae tantissimi neofiti alla macchina da presa così come i grandi registi - commenta Conte -. Non è un esercizio semplice quello di trasmettere emozioni intense e condensare storie e situazioni in un filmato estremamente più breve rispetto al classico film. E durante le serate ce ne saranno per tutti i gusti" assicura.
Quattro le categorie in concorso: Diritti umani, Corto Italia, Mondo corto, Commedia in corto. Ad ogni città ospitante è dedicata una categoria e ognuna concluderà la manifestazione con la premiazione dei corti migliori per le proprie sezioni. Gli appuntamenti sono a ingresso libero e aperti a tutti.
«Era davvero un peccato escludere ancora una volta Fasano da questa rassegna – sottolinea Laura De Mola, la cui associazione Egnathia Corse patrocinerà l'evento in città – ed è per questo che, assieme al direttore artistico Romeo Conte, abbiamo preso la scelta di fare in modo che la città diventasse tappa ufficiale della rassegna. Ritengo che la forte vocazione del territorio non solo dal punto di vista turistico, ma anche dal punto di vista cinematografico, ci imponga di non lasciare andare via importanti opportunità per Fasano. Importanti come questa.»
A Savelltri, oltre alla proiezione di undici cortometraggi in concorso per la sezione “Commedia in corto” è in programma la proiezione del film fuori concorso “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa e il cortometraggio fuori concorso “Wash mei” di Francesco Prisco con Massimiliano Galli. In entrambi i casi seguirà un incontro con gli autori.
Il Safiter è una iniziativa della Regione Puglia Assessorato Industria Turistica e Culturale a valere sulle risorse del Patto per la Puglia FSC 2014-2020. Iniziativa cofinanziata da FSC - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione dell'Unione Europea, Regione Puglia, realizzata da Apulia Cinefestival Network, Apulia Film Commission, Comune di San Severo, Comune di Sammichele di Bari, con la tappa di Savelletri-Fasano che si terrà presso La Torre Bianca, nel cuore della Piana degli Ulivi Monumentali di Puglia.
I premi Touring Club Italiano sono stati realizzati da Bottega Fratelli Vestita di Grottaglie, i SAFITER realizzati da Camilla Becherini, i premi Safiter teste di Aquila sono di Stefano Ricci. Media Partners: Red Carpet Magazine, Cineclandestino, Sharing TV, Quartieri.media, San Vito In, FilmFreeway.
Dopo le tappe di San Severo e Sammichele di Bari la XVII edizione del Sa.Fi.Ter si concludera nei due appuntamenti di Fasano: l'8 luglio alle 21 nella suggestiva cornice degli ulivi millenari de La Torre Bianca, in contrada Coccaro, la proiezione del film “il bene mio” di Pippo Mezzapesa presenti gli autori del film; seguirà la notte bianca con la proiezione degli ultimi 11 cortometraggi in gara, per la sezione “Commedia in corto”.
La serata conclusiva è in programma il 9 luglio alle 21, sempre presso La Torre Bianca con la proiezione del film “In viaggio con Adele” di Alessandro Capitani, la premiazione dell'ultima sezione di corti in gara e l'incontro autori e ospiti presenti.
di Redazione
19/06/2019 alle 19:26:02
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela