36ª STAGIONE FASANOMUSICA
L'orchestra del Petruzzelli lascia il segno a Fasano VIDEO
Fasanomusica prosegue il suo intento di portare i giovani a teatro, grazie alla stupenda interpretazione del giovane violinista Ziyu He
Fasano – Ieri sera, martedì 12 marzo, è andato in scena un classico della stagione concertistica di Fasanomusica ma, completamente voltato al futuro infatti, sul palco si è esibita l'orchestra del Teatro Petruzzelli e il giovane violinista cinese, Ziyu He.
Bisogna sottolineare la stretta collaborazione con il soprintendente del Petruzzelli, dott. Biscardi, che ha consentito la messa in scena di questo concerto a Fasano, presso il Teatro Kennedy.
Il cambiamento di direzione di Fasanomusica espresso, nella conferenza stampa di presentazione della 36° stagione concertistica, dalla vicepresidente della fondazione, Emma Castellaneta, coinvolgere maggiormente i giovani e riportarli a teatro, si è espresso proprio nello spettacolo andata in scena ieri.
Infatti, nel pubblico erano presenti gli alunni della classe di violino della scuola secondaria di primo grado “Bianco – Pascoli” di Fasano e parte della Junior Orchestra, del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, diretta dal Maestro Teresa Salatino, che si esibiranno il prossimo sabato 13 aprile nel matinée, fuori abbonamento, sul palco di Fasanomusica.
Piccolo colpo di scena all'ingresso dell'orchestra: il Maestro Michele Nitti che doveva dirigere l'orchestra, è stato trattenuto a Roma da impegni istituzionali, ricordiamo infatti che è un parlamentare, membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. Al suo posto, la giovane Maestra Roberta Peroni, dal 2017 Direttore musicale di palcoscenico presso il Teatro Petruzzelli di Bari e selezionata, nel 2012, tra i migliori dieci giovani direttori d'orchestra.
La prima parte del concerto ha visto esibirsi l'orchestra del Petruzzelli, composta da 57 elementi, con il giovanissimo talento cinese, Ziyu He nella famosa aria “Fantasia Scozzese” opera 46, per violino e orchestra, di Max Brunch. Il componimento, completato nel 1880, si articola su quattro momenti, in cui prevale l'assolo del violino e il ruolo dominante affidato all'arpa. Nella parte finale si è percepita tutta la bravura di Ziyu He e la sua eccellente padronanza dello strumento musicale, infatti non sono mancati diversi passaggi in cui il violino era suonato anche a più corde, esaltando le capacità del cinese.
La seconda parte del concerto ha visto l'orchestra del Petruzzelli esibirsi nella “Bizet Suite” no. 1 e no. 2 da “L'Arlesienne”, composizione del 1872 di Georges Bizet. Notevole la capacità dei musicisti che alternavano parti di allegro a minuetto con un crescendo dell'intensità del brano. Un concerto intenso e pregevole.
Prossimo appuntamento con Fasanomusica, giovedì 14 marzo, apertura porte ore 20:30 sipario ore 21, con l'Ukrainian Chamber Orchestra, solista Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro della Scala di Milano.
di Marica Mastrangelo
13/03/2019 alle 00:35:02
Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
Tornano i concerti dell'Accademia dei Cameristi: I Quintetti di Franck e Dvořák
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela