INIZIATIVE EDITORIALI
Il cielo di Speziale ha divorato l'immaginazione di Paolo Giordano
L'autore de 'La solitudine dei numeri primi' presenta nel luogo dov'è ambientato, il suo nuovo libro, coinvolgendo il numeroso e attento pubblico presente nella masseria
Fasano – Nella suggestiva cornice di Masseria Narducci a Speziale si è tenuta la presentazione del nuovo romanzo di Paolo Giordano “Divorare il cielo” edito da Einaudi nel 2018. Una ennesima calorosa accoglienza ha riservato ieri Fasano allo scrittore torinese, ma questa volta era nella “sua” Speziale, la frazione fasanese in cui ha ambientato le vicende di quattro giovani, tra cui spicca la giovane Teresa, che incrociano le loro vite in questo ambiente quasi “sospeso nel tempo”.
L'autore, dopo una breve introduzione del sindaco Francesco Zaccaria ha risposto in maniera accurata alle domande poste dal moderatore, Pierluigi Caroli. Attraverso le sue parole si è compreso il duro lavoro per la stesura del romanzo, di oltre 400 pagine, che è stato redatto in quasi quattro anni. Il romanzo tratta diversi temi, in particolare l'amore adolescenziale, la fede, la piccola realtà quotidiana racchiusa nel rispetto delle tradizioni tramandate dai nonni.
Giordano nello spiegare il perché della sua ambientazione racconta che oggi ha vissuto le stesse sensazioni di molti anni fa quando, per caso o per destino, la sua strada si è incrociata con quella della frazione fasanese. “A Speziale – ha dichiarato Paolo Giordano - ci sono passato per caso, un pomeriggio mentre rientravo o andavo al mare, e mi parve come di ritrovarmi in una ambientazione dei film da Far West! Più volte, nel corso della stesura del testo, mi sono ritrovato a soffermarmi su quel momento e a ciò che ha rappresentato per me Speziale: un punto di passaggio comodo per non andare da nessuna parte, ma è diventata una piacevole deviazione!”
Nel corso della serata ha introdotto alcuni temi del romanzo, senza entrare nello specifico e non rovinando la lettura. Sul finire alcuni membri del pubblico hanno rivolto delle domande all'autore: particolari sono stati i ringraziamenti da parte di una abitante proprio di Speziale per aver dato notorietà a questa piccola realtà.
La responsabile del Presidi del Libro di Fasano, Annamaria Toma, è intervenuta ricordando che il libro di Giordano è tra i cinque finalisti del premio 2019 “Presidi del libro”, intitolato quest'anno ad Alessandro Leogrande.
Per quanto riguarda Fasano si vota venerdì 1 marzo dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e sabato 2 marzo dalle ore 10,00 alle ore 12,30 nella Sala riunioni della Biblioteca comunale.
di Marica Mastrangelo
20/02/2019 alle 23:03:14
Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
Tornano i concerti dell'Accademia dei Cameristi: I Quintetti di Franck e Dvořák
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela