EVENTO
Il Parco delle Dune Costiere ospita la quarta tappa di PostKino
Lunedì 6 agosto c/o la Foce del Fiume Morelli ore 18.30 Escursione nell’antico impianto di acquacoltura di Fiume Morelli h 21.00 proiezione del documentario “Il sale della Terra”
fasano - Un documentario monumentale ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado da scoprire o rivedere immersi in una riserva naturale, dove regnano verde incontaminato e mare bandiera blu d'Italia. Luogo Parco delle Dune Costiere. Un territorio complesso e ricco di valori da salvaguardare e promuovere, un'area in cui il Parco Naturale Regionale Dune Costiere, tra i più interessanti del Sud Italia, svolge un ruolo di tutela ambientale e sviluppo economico sostenibile di particolare rilevanza.
PROGRAMMA: h 18.30 Evento speciale Escursione alla scoperta del Parco Dune Costiere Appuntamento
h 18.30 alla Casa del Mare c/o Contrada Fiume Morelli, Ostuni, BR Escursione nell'antico impianto di acquacoltura di Fiume Morelli, sull'area retrodunale del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Una visita alla scoperta degli habitat prioritari presenti sulla costa e sull'area umida con un approfondimento sugli aspetti storici e culturali del territorio e un focus sul ciclo biologico degli esemplari di fauna ittica presenti all'interno del fiume, come cefali e anguille.
h 21.00 - Proiezione Il sale della Terra di Wim Wenders (Brasile, Italia, Francia 2014, 110 m) Magnificamente ispirato dalla potenza lirica della fotografia di Sebastião Salgado, Il sale della terra è un documentario monumentale, che traccia l'itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano. Co-diretto da Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, figlio dell'artista, il film è un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo. Alternando la storia personale di Salgado con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo, il documentario ha un respiro malickiano, intimo e cosmico insieme, è un oggetto fuori formato, una preghiera che dialoga con la carne, la natura e Dio. La degustazione offerta durante la proiezione è a cura di Cicinedda Fruit Bistrot.
INGRESSO E BIGLIETTERIA Ingresso con tessera PostKino + ticket Posti disponibili 60 info@postkino.it Ticket: http://bit.ly/PostKino3IlSaleDellaTerra
INFO Modalità di partecipazione: gli eventi sono accessibili solo previo tesseramento all'associazione PostKino. La tessera costa 10€, è valida un anno solare e deve essere OBBLIGATORIAMENTE fatta entro il giorno prima dell'evento. http://www.postkino.it/iscriviti/ Il biglietto per ogni appuntamento ha un costo di 10€ (ad eslusione del primo appuntamento che ha un costo di soli 5€ e garantisce posto a sedere, degustazione e ingresso a tutti gli eventi gratuiti dell'Associazione.
La tessera può essere ritirata in cassa il giorno stesso dell'evento. Per i bambini fino a 6 anni l'ingresso è gratuito. Dai 6 ai 16 anni invece è di 5 euro.
di Redazione
04/08/2018 alle 11:27:15
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono “La Strana Coppia”
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela