34ESIMA STAGIONE CONCERTISTICA
Il 'nuevo tango' di Piazzolla per il gran finale stagionale di Fasanomusica
Applauditissimo concerto ieri sera, 21 maggio, al Teatro Sociale per 'Duettango' con Filippo Arlia e Cesare Chiacchiaretta
FASANO - Il "nuevo tango" di Astor Piazzolla ha chiuso la 34esima stagione concertistica di Fasanomusica. Ieri sera (domenica 21 maggio), al Teatro Sociale, è calato il sipario su l'ennesima stagione di successo per il cartellone musicale allestito da Mariolina Patronelli Castellaneta. L'ultimo concerto ha visti protagonisti il pianista edirettore d'orchestra Filippo Arlia e Cesare Chiacchiaretta al bandoneon, insieme da anni per il progetto "Duettango". Insieme hanno proposto una scaletta che è anche diventata, dopo centinaia di esibizioni in tutto il mondo, un disco che vede la partecipazione anche di Fernando Suarez Paz (membro proprio di quel Quinteto Nuevo Tango messo su da Piazzolla).
Il concerto di ieri sera ha entusiasmato il pubblico presente anche perché entrambi i musicisti sono due virtuosi dei rispettivi strumenti. E poi le esecuzioni che hanno dato spazio allo spirito più romantico e dolente di Piazzolla. A dire il vero il concerto si è aperto con la colonna sonora del film "Il postino" di Bacalov e quella di "Scent of Woman", la celebrw Por una cabeza di Gardel. Poi spazio a Piazzolla con il lirismo puro di Milonga del angel; il virtuosismo di Escualo; il velo di Oblivion, colonna sonora dell'Enrico IV di Bellocchio; Adiós Nonino, tra le composizioni più celebri di Piazzolla, toccante lamento sonoro atto di amore e riconoscenza verso il padre don Vicente e ancora Vuelvo al sur e Primavera portena e Violentango sino al doppio bis finale in cui non poteva mancare il brano più famoso di Piazzolla ovvero Libertango. Una scaletta chiaramente diretta a evocare lo spirito più intimo di Piazzolla, senza troppo basarsi sulle dissonanze al tempo considerate eccessivamente avanguardistiche. Come ha spesso spiegato Arlia, la spinta a creare il duo è nata dalla sfida di far dialogare due strumenti (pianoforte e bandoneon) che nella letteratura di Piazzolla sono sempre state parti di un sestetto o al massimo di un quartetto, col primo a far poco più che tappezzeria e quello in mano al maestro a cercare quasi esclusivamente il violino. Sfida più che vinta. Arlia e Chiacchiaretta, rimodellano quel tango in una trascrizione che incrocia il lirismo del piano e le atmosfere struggenti del bandoneon.
di Redazione
22/05/2017 alle 06:24:10
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela