INIZIATIVA CULTURALE
'La grande storia dell'ulivo': nuovo libro per il montalbanese Cosimo Damiano Guarini
Il lavoro è un viaggio nel mondo dell'olivo e dell'olio: sarà presentato il prossimo 12 maggio al Salone del Libro di Torino

FASANO - Il 21 aprile è nato “La grande Storia dell'Ulivo” di Cosimo Damiano Guarini, con illustrazioni di Mary Fanelli ed edito da Adda Editore di Bari. Il lavoro è un viaggio nel magico mondo dell'olivo e dell'olio, dove partendo dalla colomba di Noé e il suo ramoscello di olivo, simbolo di pace, guida i bimbi alla scoperta della storia millenaria della pianta simbolo del Mediterraneo. Un viaggio tra raccolta e potatura, colori e profumi, macine e degustazioni, per lanciare un messaggio di qualità e bellezza che da millenni accompagna il prodotto principe della Dieta Mediterranea.
Guarini, dopo i suoi lavori “Lovolio” e “Lovolio Puglia”, che lo ha visto impegnato in tutta Italia con oltre 100 presentazioni e una recensione nella sezione cultura del Corriere della Sera per l'originale “Vocaboleario” per i bambini, ora apre il mondo dell'olio ai più piccoli. Il libro è corredato anche di una sezione ludica, con disegni da colorare, un cruciverba sull'olio e alcuni esperimenti da fare a casa o in classe. “Questo semplice lavoro - racconta Guarini - vuol essere un messaggio di speranza concreta per la valorizzazione della nostra cultura contadina. Troppo spesso i nostri bambini non conoscono l'emozione della merenda con pane e olio, per non parlare della loro convinzione che la macina del frantoio è utile per farci i biscotti, come racconta un noto spot tv. Oggi, troppo spesso, si sente parlare di valorizzare il territorio, di far conoscere la cultura contadina, ma se non partiamo dalle scuole ben poche altre occasioni ci restano per veicolare questa conoscenza. L'olivo e l'olio rappresentano la nostra identità, per questo, ho pensato ad un libro di lettura, utile da portare in vacanza, dove oltre ad allenarsi a leggere apprendono anche la storia del nostro territorio”.
Il volume si chiude con una mappa delle varietà di olivo più rappresentative della Puglia e con il percorso “segreto” alla scoperta del Gigante Buono, un olivo monumentale custodito da secoli nella Piana degli Ulivi Secolari di Puglia, a due passi dal Dolmen di Montalbano. “Il lavoro - conclude Guarini - è dedicato ad un grande professionista e uomo che ha dato tanto al mondo dell'olio a livello internazionale, il Capo Panel dott. Giorgio Cardone, che - continua Guarini - ha tracciato un segno indelebile negli amanti e cultori dell'oro verde”.
Il 12 maggio presso lo stand della Regione Puglia, alle ore 17.30, il volume “La grande storia dell'Ulivo” sarà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino e dialogheranno con l'autore il dott. Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Cultura della Regione Puglia e l'Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari, dott. Leonardo di Gioia, a testimonianza che in uno dei luoghi italiani dedicati alla lettura, l'olivo e l'olio occupano uno spazio di attenzione e prestigio.
di Redazione
29/04/2016 alle 01:02:08
Galleria di immagini: 'La grande storia dell'ulivo': nuovo libro per il montalbanese Cosimo Damiano Guarini


Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela