INIZIATIVA CULTURALE
Parco Dune Costiere: nuovo percorso letterario con il museo di Egnazia
L'iniziativa nasce grazie anche all'associazione culturale 'Italia Nostra - Sezione Messapia' di Ostuni: pannelli riportano citazioni di personaggi importanti
FASANO - L'Associazione culturale “Italia Nostra – Sezione Messapia” di Ostuni e il Parco Regionale delle dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, in collaborazione con il Museo di Egnazia, hanno allestito un itinerario storico-letterario dal titolo “Racconti di viaggio lungo l'antico tracciato romano della via Traiana, da Orazio ai tempi nostri”. Si tratta di un percorso che attraversa la piana olivetata di Fasano e Ostuni collegando le aree rurali interne il Parco delle Dune Costiere fino al Museo e area archeologica di Egnazia. Lungo un tragitto di 24 chilomentri sono stati collocati dei pannelli riportanti le citazioni di personaggi che dall'epoca greco-romana fino ai tempi nostri hanno percorso e narrato la via Traiana fino a Brindisi descrivendo il paesaggio agrario degli oliveti monumentali circostanti e la città di Ostuni posta su un colle a dominare uno sconfinato bosco di olivi. Da Strabone, a Columella, ad Orazio e Varrone in epoca romana e poi al Pacicchelli, Magini, Leandro Aberti, Vincenzo Corrado, fino ad Ettore Della Giovanna, questi gli autori delle citazioni che troviamo lungo il percorso prima fatto realizzare nel 109 d.C. dall'imperatore Traiano sulla precedente via Minucia come alternativa costiera alla Appia.
Un itinerario storico-letterario da percorre a piedi e in bici e che ha l‘intenzione di collegare un'area naturalistica come il Parco delle Dune ad un'area archeologica come Egnazia. Il fine dell'iniziativa è quello di far scoprire ai numerosi visitatori che frequentano il nostro territorio tutto ciò che è possibile trovare lungo la via Traiana, dagli olivi monumentali e il suo olio decantato dall'agronomo Columella nel I° sec. d.C., alle numerose masserie agricole e agrituristiche, agli insediamenti rupestri, alle coltivazioni orticole. Questo viaggio di scoperta può essere apprezzato solo se fatto in maniera lenta e dolce attraverso l'uso della bici. Il fine è anche quello di educare la comunità locale a scoprire e conoscere il proprio patrimonio culturale e ambientale così come le antiche vestigia di una città come Egnazia prima messapica e poi romana. Per Italia Nostra questo allestimento rappresenta una realizzazione concreta delle finalità dell'associazione: promuovere la conoscenza del teritorio per tutelarlo e valorizzarlo.
di Redazione
21/04/2016 alle 05:39:14
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela