INCONTRO CULTURALE
L'unicità di ogni individuo secondo lo psicologo fasanese Domenico Legrottaglie
Presentato per l'Utl ai Portici delle Teresiane il saggio di carattere etico-psicologico 'Testimoni di noi stessi'
FASANO – Ieri sera (sabato 27 febbraio), la Sala convegni dell'Utl “San Francesco d'Assisi” ha ospitato la presentazione dell'ultimo saggio dello psicologo e psicoterapeuta fasanese Domenico Legrottaglie: Testimoni di noi stessi. Non si nasce per caso, edito da Schena all'interno della collana filosofica “Sapientia”, diretta da Pietro Magno. È stato proprio quest'ultimo ad approfondire il libro e l'indagine etico-psicologica condotta dall'autore. L'appuntamento è stato introdotto dai saluti della presidente Palmina Cannone e dell'editrice Angela Schena. Assente per motivi di salute il prof. Francesco Bellino dell'Università degli Studi di Bari.
Dopo le sue precedenti opere (Il riposo è libertà, Nel cammino della vita: le perdite necessarie e L'arte di donare), il dott. Legrottaglie ha deciso di scavare nell'animo umano e nell'io più profondo a partire da un principio fondamentale che riassume etica e scienza: quello dell'unicità. L'uomo è protagonista della sua esistenza singolare e irripetibile, ha libero arbitrio e, a prescindere dalle circostanze, resta se stesso, con la propria sensibilità e la propria esperienza. «Da questo libro nascono tanti interrogativi – ha aggiunto Pietro Magno –, ma a colpire è anche lo stile letterario usato dall'autore che, si serve del dialogo per consentire di comprendere i contenuti del libro». Il saggio è appunto una testimonianza che analizza la psiche umana e la esalta nella sua intrinseca individualità, evidente anche dalle problematiche e dagli errori.
«Il nostro tempo ci mette in evidenza il degrado per costringerci a riflettere – ha aggiunto il dott. Legrottaglie –. È importante però vivere il tempo, persino gli eventi drammatici, con i criteri di discernimento dell'etica. Per l'uomo vivere è patire, provare e sentire: la vita vissuta è un vero privilegio». Lo stesso, citando Dostoevskij, ha ricordato che “bisogna amare veramente la vita per scoprirne i significati”. Infine, la prof.ssa Cannone ha invitato i presenti a trasmettere il messaggio positivo di speranza che l'autore ha voluto contenere nel suo quarto saggio.
di Angelica Sicilia
28/02/2016 alle 02:24:06
Galleria di immagini: L'unicità di ogni individuo secondo lo psicologo fasanese Domenico Legrottaglie
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela