AZIONE DETERMINATA
Guardia Costiera: a Pasqua effettuati controlli sulla filiera ittica anche a Fasano
L'operazione ha impegnato anche i militari dell'Ufficio Locale Marittimo di Savelletri: riscontrate vendite abusive

FASANO - La scorsa settimana in occasione delle festività Pasquali dove è cresciuta la richiesta di prodotti ittici e di conseguenza è aumentato il rischio di ritrovare sulle tavole pesce non idoneo al consumo o commerciato illegalmente, è stata condotta, in ambito regionale, una complessa attività di controllo sulla filiera ittica, disposta dalla Direzione Marittima - Guardia Costiera di Bari. L'operazione, coordinata dal Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi, Capitano di Vascello Salvatore Minervino, per quanto di stretta competenza territoriale, ha visto i militari della Sezione di Polizia Marittima e dell' Ufficio Locale Marittimo di Savelletri, con la preziosa collaborazione dei servizi veterinari delle Aziende sanitarie provinciali “Siav B” diretti dal dott. Adriano Rotunno, impegnati a setacciare tutto il territorio provinciale; in particolare sono state verificate le condizioni igienico sanitarie di pescherie, grossisti, mercati ittici, venditori ambulanti, catena della grande distribuzione, supermercati e ristoranti. Ulteriori controlli hanno riguardato la tutela delle specie ittiche pescate, per verificarne, in particolare, le dimensioni e le specie d'appartenenza allo scopo di prevenire le frodi in commercio.
L'attività condotta dai militari ha permesso di constatare quanto sia particolarmente diffusa, in questo periodo dell'anno, la vendita e la somministrazione del cosiddetto “bianchetto” comunemente definito “schiuma di mare”, considerata una prelibatezza secondo alcuni, ma che in realtà si traduce in un grave danno all'ecosistema marino trattandosi di pesce allo stato giovanile. Gli ispettori nel corso di verifiche sul territorio hanno sottoposto a sequestro ingenti quantitativi di tale prodotto ittico denunciando all'autorità Giudiziaria il titolare di una pescheria di Brindisi. Medesima attività, è stata eseguita nelle vie cittadine del capoluogo, dove veniva individuata una improvvisata postazione abusiva di vendita di ittici, rinvenendo 20 kg circa di “novellame di sardina” (sardina pilchardus, localmente definita schiuma di mare), tutto il prodotto oltre che una bilancia di tipo elettronico veniva posto sotto sequestro penale.
Nel corso dell'operazione sono stati sequestrati e distrutti 11 Kg. di tunicati della specie “microcosmuss app” comunemente detti Limoni di mare, conosciuti anche come “taratuffi”, organismo marino la cui raccolta, commercializzazione e consumo sono vietati per motivi sanitari dall'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 930 del 30/12/2004, visto la presenza di positività per biotossine algali. Questi prodotti, sono frutti di mare che fungono da filtri all'interno dell'ecosistema marino detenendo le impurità e, quindi se ingeriti, possono provocare gravi intossicazioni alimentari. Per tale violazione veniva deferito all'Autorità Giudiziaria il Comandante di un Motopeschereccio. Di tutta l'attività venivano tempestivamente informati i Magistrati di turno presso la Procura della Repubblica di Brindisi, Dr.ssa Valeria Farina ValaoriI e Dott. Antonio Costantini. I controlli, hanno interessato le pescherie, i ristoranti e le zone mercatali di tutta la provincia; in alcuni di locali il personale del nucleo di polizia giudiziaria della Guardia Costiera di Brindisi, ha elevato sanzioni amministrative per un totale di 9.000 euro, per la violazione dei Regolamenti CE 852/2004 e 853/2004, per mancato rispetto dei requisiti generali in materia di igiene ed omessa informazione al consumatore finale dei prodotti ittici in vendita.
La Capitaneria di Porto invita la collettività a prestare la massima attenzione nell'acquisto dei prodotti ittici, privilegiando quelli che rispettano le procedure di garanzia e salubrità alimentare, evitando di comprare quelli venduti illecitamente e senza garanzie per strada da ambulanti privi di qualsivoglia autorizzazione. Le attività di controllo alla filiera della pesca, continueranno incessantemente.
di Redazione
01/04/2016 alle 06:49:15
Galleria di immagini: Guardia Costiera: a Pasqua effettuati controlli sulla filiera ittica anche a Fasano



Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela