GIOVANI CREATIVI
Instature, l'applicazione per richiedere foto creata da due fasanesi
Il geniale progetto di Enrico Scianaro e Vito Arconzo è stato selezionato dal programma Luiss Enlabs: più facile diventare fotoreporter

FASANO – Si chiama Instature l'innovativa applicazione per smartphone che porta la firma di due giovani fasanesi: Enrico Scianaro e Vito Arconzo. L'idea di fondo è consentire a tutti di “sentirsi utili” diventando fotoreporter, ovvero scattando e inviando immagini per conto di chi ne ha bisogno. Basta, infatti, far pervenire una richiesta a Instature che, immediatamente, la trasmette a sua volta agli utenti geo-localizzati nel luogo da cui si necessita lo scatto. Chiunque può rispondere e ricevere anche una ricompensa per il servizio prestato. Insomma, si tratta di una vera innovazione per i giornalisti di tutto il mondo che, per mestiere, necessitano di un corredo fotografico da allagare ai propri scritti. Non solo. L'invenzione si rivela utile per chiunque.
Il progetto del 27enne commercialista di Fasano, Enrico Scianaro, è stato selezionato tra la centinaia di opere pervenute al programma di accelerazione di Luiss Enlabs, denominato “la fabbrica delle startup”, uno dei principali acceleratori di startup presenti in Italia. La startup fondata da Scianaro, con la collaborazione di un altro giovane fasanese, Vito Arconzo (che si occupa della parte tecnica e dello sviluppo), ha ottenuto grande ammirazione tra gli analisti preposti alla selezione.
“Ero a casa – ha raccontato Enrico Scianaro in un'intervista a Brindisireport.it – e necessitavo di una foto di un evento che si stava svolgendo a Roma, ma cercando tra i vari social e i diversi motori di ricerca non sono riuscito a trovarla. A quel punto mi sono domandato, perché non creare un sistema che permetta a chiunque di richiedere una foto di un luogo o di un evento specifico anche a centinaia di chilometri di distanza pur non conoscendo nessuno dei presenti?”.
La App potrebbe davvero agevolare il lavoro giornalistico fornendo immagini in tempo reale e a costo contenuto. Il professionista, con questo strumento, avrebbe a disposizione tanti “collaboratori” sparsi nel mondo, disposti a condividere eventi, paesaggi o notizie di ogni genere attraverso un semplice clic del proprio dispositivo.
Per i prossimi 5 mesi, il progetto Instature, insieme alle altre 5 startup selezionate, verrà sviluppato all'interno dell'acceleratore, in uno spazio di oltre 2000 mq all'interno della stazione Termini di Roma. Saranno messi a disposizione anche corsi di formazione, l'affiancamento di advisor, l'assistenza totale e il contatto con la rete di Luiss Enlabs. E' previsto un investimento di 60mila euro (30mila euro in servizi e 30mila euro, a fronte di quote di capitale) attualmente in fase di valutazione da parte di LVenture Group, holding di venture capital quotata sull'Mta gestito da Borsa Italiana.
L'intero percorso si concluderà con l'Investor Day: un evento in cui tutte le startup partecipanti al programma si presenteranno agli investitori per illustrare loro il progetto e convincerli a sostenerlo. Entro la fine di settembre, l'App sarà disponibile per iPhone. Nel giro di due mesi, poi, lo sarà anche per le altre piattaforme.
“Noi ce la stiamo mettendo tutta – hanno proseguito Scianaro e Arconzo – in Italia è più difficile, perché ancora in pochi credono in questo tipo di progetti. Abbiamo avuto fortuna, adesso ci prepariamo al lancio dell'App previsto a fine settembre, e invitiamo tutti a catturare istanti per far vedere il mondo”
di Redazione
04/08/2014 alle 20:38:28
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela