SEDUTA IMPORTANTE
Tasi e Tari: rischio stangata per i cittadini
Nel consiglio comunale del 22 maggio prossimo si decideranno le tariffe delle due tasse temute da centinaia di famiglie

FASANO - Giovedì 22 maggio sarà un giorno importante per la comunità fasanese. Se dal punto di vista sportivo potrebbe essere segnata la storia, dato che si disputerà la finale di ritorno che assegnerà lo scudetto di pallamano con la Junior Fasano protagonista, nella sala consiliare si decideranno le aliquote e di conseguenza le tariffe che migliaia di contribuenti fasanesi andranno a pagare per la Tasi e la tari, due tasse che già spaventano i cittadini. Il Governo centrale, infatti, ha dato come giorno ultimo per la comunicazione delle aliquote da parte dei Comuni il 23 maggio ed ecco, quindi, che a Palazzo di Città, ci si è attivati per convocare la massima assise cittadina. Domani (lunedì 12 maggio), ci sarà la riunione dei capigruppo che deciderà ufficialmente la data ma il giorno prescelto dovrebbe proprio essere il 22 maggio. Al momento non si conoscono le intenzioni del Governo cittadino circa le tariffe ma l'impressione è che non saranno basse in quanto si deve fare i conti con il mancato incasso di un milione e mezzo di euro relativo all'Imu che il Governo centrale di Roma ha prima promesso per poi non concedere a quei Comuni che si erano tenuti sotto l'aliquota del 4 per mille.
Ma cosa sono la Tasi e la Tari? La base imponibile della Tasi (tassa che andrà a coprire i servizi come illuminazione pubblica e manutenzione stradale), che si applica a aree fabbricabili e fabbricati, incluso l'immobile principale, si calcola con le stesse regole valide per l'Imu. I soggetti passivi sono possessori e detentori (quindi anche gli inquilini) degli immobili di riferimento. Gli inquilini devono contribuire in una misura tra il 10% e il 30%, in base a quanto diposto dal Comune. L'1 per mille rappresenta l'aliquota base. Per il 2014 l'aliquota Tasi non potrà superare il 2,5 per mille. Il comune potrà alzare l'aliquota di un altro 0,8 per mille nel caso di agevolazioni all'abitazione principale che possano equiparare il carico della Tasi a quello dell'Imu sull'immobile principale
La Tari è la nuova tassa sui rifiuti, che sostituisce la Tares: si deve applicare quindi a tutti gli immobili che producono rifiuti urbani, mentre sono escluse le superfici che producono rifiuti speciali e le aree scoperte pertinenziali. La Tari si compone di una quota fissa, che copre i costi fissi del servizio, e una variabile, che dipende dalla fruizione del servizio da parte del cittadino. Le utenze domestiche pagano in base ai metri quadrati e al nucleo familiare, mentre le altre anche in base agli indici medi di produttività dei rifiuti (oltre che in base ai metri quadri).
La Tasi si pagherà in due rate: il 16 giugno e il 16 dicembre. Per la Tari il Comune deve assicurare almeno due rate semestrali.
di Redazione
11/05/2014 alle 07:53:06
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela