COMPARTO IN CRESCITA
Boom turismo a Fasano: nel 2013 oltre mezzo milione di presenze
Impressionanti i dati relativi al nostro territorio derivanti dall'Osservatorio turistico della Regione Puglia

FASANO - Numeri incredibili, superiori di quasi il 10% rispetto all'anno precedente. Il 2013 ha fatto registrare un vero e proprio boom turistico a Fasano con oltre mezzo milione di presenze sul nostro territorio tra italiani e stranieri. I dati dell'Osservatorio turistico della Regione Puglia parlano chiaro: la nostra città, se ancora ci fossero dubbi, entra nell'élite, nella top ten delle realtà regionali più gettonate. Infatti Fasano è sesta sia per arrivi che per presenze. Per gli arrivi si piazza dietro Bari, Vieste, S. Giovanni Rotondo, Lecce e Otranto mentre per le presenze in testa troviamo Vieste seguita da Ugento, Peschici, Otranto, Bari e, appunto, Fasano. Nel corso degli anni proprio Fasano ha fatto passi da gigante riuscendosi a metter dietro realtà consolidate come Lecce, Gallipoli, Ostuni e Castellaneta. Ma entriamo nei dettagli.
Nel 2013 Fasano ha fatto registrare 106.567 arrivi (di cui 30.920 stranieri) e 508.927 presenze (156.539 stranieri). In particolare, il numero più alto di arrivi e presenze, rispettivamente di 20.353 (di cui 3.499 stranieri) e 128.724 (23.546 stranieri), è stato registrato nel mese di agosto. Ma, se vediamo nello specifico i numeri, è tutto il periodo estivo che Fasano viaggia su cifre incredibili. Ma ecco i dati complessivi degli arrivi durante il 2013 mese per mese: gennaio 1.465 (140 stranieri); febbraio 2.619 (204 stranieri); marzo 4.498 (716 stranieri), aprile 9.058 (2.749 stranieri), maggio 11.798 (5.103 stranieri), giugno 15.582 (4.041 stranieri), luglio 16.516 (4.532 stranieri), agosto 20.353 (3.499 stranieri), settembre 14.144 (5.871 stranieri), ottobre 6.511 (3.562 stranieri), novembre 2.136 (328 stranieri), dicembre 1.887 (848 stranieri).
Per quanto concerne le presenze questo il quadro mese per mese: gennaio 3.191 (531 stranieri), febbraio 4.061 (608 stranieri), marzo 9.917 (2.698 stranieri), aprile 22.913 (9.459 stranieri), maggio 40.996 (22.243 stranieri), giugno 72.804 (20.946 stranieri), luglio 105.978 (29.131 stranieri), agosto 128.724 (23.546 stranieri), settembre 76.513 (27.220 stranieri), ottobre 31.811 (17.489 stranieri), novembre 6.903 (1.820 stranieri), dicembre 5.116 (848 stranieri).
Siamo in grado di offrirvi anche la tipologia di struttura ricettiva utilizzata da questo enorme flusso turistico. Partendo dagli esercizi alberghieri nei 5 stelle lusso si sono registrati 19.531 arrivi e 79.622 presenze (rispettivamente 10.280 e 53.517 stranieri), negli albeghi 5 stelle 11.829 arrivi e 105.252 presenze (357 e 3.240 stranieri), nei 4 stelle 33.421 arrivi e 141.408 presenze (12.896 e 65.546 stranieri), nei 3 stelle 16.136 arrivi e 30.132 presenze (870 e 2.606 stranieri), nei 2 stelle 875 arrivi e 1.881 presenze (153 e 418 stranieri). Per gli esercizi extra alberghieri negli “affittacamere” si sono registrati 904 arrivi e 3.099 presenze (328 e 1.467 stranieri), negli agriturismi 9.818 arrivi e 38.285 presenze (3.938 e 18.883 stranieri), nei bed & breakfast 4.247 arrivi e 17.780 presenze (879 e 4.036 stranieri), nelle case e appartamenti vacanza 1.405 arrivi e 6.530 presenze (680 e 3.562 stranieri), nelle case per ferie 892 arrivi e 2.757 presenze (5 e 30 stranieri), nei villaggi turistici a 4 stelle 7.509 arrivi e 82.181 presenze (534 e 3.234 stranieri).
A proposito di stranieri è il flusso maggiore continua ad arrivare dalla Germania seguita da Svizzera, Francia, Regno Unito, Austria, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Russia e Repubblica Ceca. Ma sono in forte crescita gli arrivi dalla Polonia, Giappone, Spagna, Israele, Danimarca, Canada, India, Argentina, Norvegia e Lituania mentre calano quelli dalla Turchia, Brasile, Sud Africa e Cina.
Insomma il settore turismo conferma le sue enormi potenzialità ma anche criticità che ne potrebbero limitare l'ulteriore sviluppo in futuro. E' vero che il tasso di occupazione è molto alto proprio grazie al comparto turistico ma è altrettanto vero che di fronte al prodotto offerto (mare, enogastronomia, eventi) occorre migliorare, ad esempio, la gestione del territorio (rifiuti, cura delle spiagge e aree naturali ad esempio) o l'accessibilità esterna e interna (aeroporti, strade e ferrovie). Tutto questo perché si riesca a mantenere alti i livelli e i flussi ricettivi.
di Alfonso Spagnulo
06/05/2014 alle 07:29:23
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela