APPELLO LANCIATO
U'mbracchie propone: siano il Comune di Fasano e le banche a salvare il torrione
Nei giorni scorsi Osservatoriooggi aveva segnalato la denuncia dell'artista Gianni Lacialamella riguardo alla precarietà della struttura fasanese
FASANO - Il Torrione sia salvato dal Comune e dalle banche. Questo l'appello lanciato dall'associazione "U'mbracchie" riguardo alle precarie condizioni di staticità di uno dei simboli di Fasano. "Per salvare uno degli ultimi simboli del nostro centro antico, è necessario che l'Amministrazione comunale si faccia carico dell'acquisizione al patrimonio pubblico del Torrione - si legge in una nota diramata dal sodalizio -, adesso di proprietà privata, nonché delle spese per la massa in sicurezza ed il contestuale restauro. Siano il Consiglio comunale, l'Amministrazione comunale ed il Sindaco a chiedere che le banche e le loro ricche fondazioni, presenti numerose sul territorio di Fasano, sostengano lo sforzo finanziario. Non ci risulta che queste abbiano mai sponsorizzato iniziative del genere nella nostra città. L'episodio dei danni al Torrione ci rafforza nella nostra convinzione di chiedere un' inversione di tendenza nella politica comunale: è necessario più intervento pubblico sul centro antico, mantenendo ed ampliando la proprietà comunale sul patrimonio edilizio di pregio, per tutelare gli scorci di bellezze architettoniche ancora esistenti! Per fare cassa, si dismetta il resto delle patrimonio immobiliare pubblico. Questa idea ci ha sempre guidati, anche quando abbiamo chiesto all'Amministrazione (siamo stati i primi, senza evocare giustificazioni normative, ma solo ragioni di buon senso) di non vendere i locali dei Portici delle Teresiane, per evitare lo smembramento di uno “scrigno architettonico” unico, che - frammentato pure nella proprietà - porterà inevitabilmente al primato del disordine e del disarmonico intervento del privato.
Più volte - continua l'associazione fasanese - in passato abbiamo chiesto, anche con riferimento al Torrione, interventi pubblici per recuperare e valorizzare le ricchezze architettoniche del cento antico. Si pensi, ad esempio, alla “ idea-progetto” di recupero e riutilizzo di Piazza Mercato Vecchio per salvarla dalla misera destinazione a parcheggio! Abbiamo pure progettato un'area di scambio nei pressi della villa comunale per liberare il centro antico dalle auto che, invece, continuano lì a scorrazzare e parcheggiare indisturbate: basti vedere ciò che accade nella stessa Piazza Ciaia.
Proprio in questi giorni - conclude la nota -, stiamo lavorando per organizzare un convegno di studi - con l'aiuto di esperti – che proponga un complesso di interventi e di norme da scrivere ed attuare, condividendole con la città. Ma è necessario comprendere quali tempi e quali concrete risorse finanziarie l'Amministrazione stia considerando per avviare, finalmente, la stagione di interventi di recupero del centro antico. Insistiamo perché si comprenda come l'impegno prioritario della città sul recupero del centro antico possa generare un effetto moltiplicatore in vari campi: dal benessere della vita di comunità nell'usufruire di luoghi recuperati ed abbelliti, a quello dell'economie di agglomerazione nell'insediamento di attività commerciali, al flusso turistico da dirottare sul centro antico per garantire accoglienza e cura della “risorsa turisti”. Adesso chiediamo che ci sia un interessamento fattivo sul recupero del Torrione. Attendiamo una risposta, prima che sia tardi".
di Redazione
16/10/2013 alle 13:42:07
Galleria di immagini: U'mbracchie propone: siano il Comune di Fasano e le banche a salvare il torrione
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
La testimonianza di Giovanni Impastato riempie la Biblioteca di Comunità
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela