ATTUALITà
“Impariamo a mangiare: la sana alimentazione e i disturbi del comportamento infantile”
Si è svolto il 7 aprile il secondo incontro di “Educhiamoci” promosso dal CIF di Fasano e Humanamente

Fasano - Si è tenuto il 7 aprile il secondo incontro dell'edizione 2025 di “Educhiamoci – alla scoperta del mondo infantile”. Nato nel 2024 dalla sinergia delle associazioni C.I.F. di Fasano e Humanamente, è un percorso formativo rivolto ai genitori e agli educatori per conoscere e scoprire alcuni meccanismi che riguardano i processi evolutivi, comportamentali ed emotivi dei bambini.
Novità del 2025 è la presenza di altre professioniste dell'associazione Humanamente. Ad affiancare il dott. Luigi Pugliese durante l'incontro “Impariamo a mangiare: la sana alimentazione e i disturbi del comportamento infantile”, infatti, la biologa nutrizionista dott.ssa Marycarmen Barnaba. Prima di entrare nel vivo del discorso, i saluti della presidente del CIF Maria Martellotta che ha spiegato come siano diversi i fattori che contribuiscono ad una crescita armoniosa del bambino, fra questi la sana alimentazione.
È importante adottare una alimentazione consapevole sin da subito con i bambini: prediligendo delle buone abitudini, la famiglia e le scuole hanno un ruolo fondamentale. In particolare, sono 5 i pilastri su cui l'alimentazione infantile deve poggiare. Il primo è la “varietà”, secondo cui è necessario proporre al bambino cibi sempre nuovi e preparati in maniera diversa; poi seguono la “regolarità”, in base alla quale il pranzo e la cena devono avvenire sempre alla stessa ora, l'”esempio” di una sana alimentazione, attraverso cui il bambino impara le corrette abitudini, e l'”equilibrio" con cui preparare i piatti completi di verdure, proteine, grassi e carboidrati; l'ultimo pilastro è l'”idratazione”.
Nutrire in maniera corretta i bambini non è semplice, ma “rappresenta – come ha affermato la biologa nutrizionista – un investimento per il futuro”. La sana alimentazione non si concretizza soltanto scegliendo i cibi giusti, ma anche utilizzando un atteggiamento neutrale a tavola e coinvolgendo i bambini nella preparazione dei pasti e durante la spesa. Questo perché il cibo è collegato alle emozioni e come tale rappresenta un'esperienza, oltre alla soddisfazione di un bisogno primario.
Nella seconda parte dell'incontro, lo psicologo Pugliese ha posto l'accento su quelli che sono i disturbi della nutrizione causati da un mix di fattori, come il rapporto con i propri genitori, l'insoddisfazione del corpo, eventi traumatici, ecc. Essendo complesse sia l'individuazione della causa sia la cura di tali patologie, è molto importante prevenire questi disturbi ponendo attenzione su un eventuale comportamento non adeguato per l'età del bambino e sul linguaggio adottato a tavola, evitando di fare, con lui o in sua presenza, collegamenti fra cibo e corpo.
Il prossimo appuntamento è previsto il 5 maggio con "Conosciamo la rete e le tecnologie: rischi e dipendenze del mondo virtuale”, durante il quale si tornerà a parlare nuovamente del complesso rapporto fra bambini e tecnologie e delle conseguenze negative che derivano da un uso sbagliato ed eccessivo dei nuovi mezzi di comunicazione.
L'incontro si svolgerà sempre nella sede del C.I.F. di Fasano, in via Brodolini n. 26 dalle 17.30 alle
19.00, e al termine del percorso, su richiesta, potrà essere rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per avere maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare l'indirizzo mail cif.fasano@gmail.com.
di Redazione
17/04/2025 alle 06:38:31
Galleria di immagini: “Impariamo a mangiare: la sana alimentazione e i disturbi del comportamento infantile”


.jpeg)
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela