ATTUALITà
Tesori nascosti riemergono: il restauro della chiesa di Santa Maria della Grazia svela nuove sorprese
L'Inner Wheel di Fasano fa il punto sui delicati lavori che riportano alla luce la storia e l'arte del piccolo gioiello del centro storico

Fasano - Un appassionato incontro si è tenuto lo scorso 10 aprile presso la Biblioteca di comunità "Ignazio Ciaia", dove l'Inner Wheel club di Fasano ha aggiornato un folto pubblico sullo stato avanzato, ma non ancora concluso, dei lavori di restauro della storica chiesa di Santa Maria della Grazia.
Dopo il saluto introduttivo della vicepresidente Silvana Preziuso, l'architetto Elia Putignano ha ripercorso la storia di questa intima chiesetta, da sempre un importante luogo di culto e custode di tradizioni per la comunità fasanese. Ha poi illustrato nel dettaglio gli interventi minuziosi realizzati con passione dalle restauratrici Rosanna Marsano e Mariarosaria Vernice a partire dal 2015.
Il primo intervento significativo, nel 2015, grazie all'impegno dell'Inner Wheel club, aveva permesso di restituire il suo antico splendore all'affresco raffigurante la Madonna del Latte, immagine di profonda devozione popolare. Tra il 2019 e il 2021, ulteriori sforzi avevano portato al completamento del restauro dell'altare e dell'affresco sulla parete sinistra, che ritrae il matrimonio della Madonna e San Giuseppe, insieme a San Rocco e altre figure sacre.
Quando il traguardo sembrava vicino, le scrupolose indagini delle restauratrici hanno rivelato una scoperta sorprendente: sotto le decorazioni a tempera del Novecento si celava un prezioso soffitto a cassettoni affrescato, la cui riscoperta e il cui recupero rappresentano ora una nuova, significativa sfida economica. A ciò si aggiunge la necessità di realizzare una pavimentazione adeguata e un moderno impianto illuminotecnico per valorizzare al meglio gli interventi.
L'architetto Elia Putignano ha espresso la sua gratitudine per il prezioso contributo gratuito offerto dalle ditte IMER di Paolo Bottoni, Universale Sport di Antonio Scianaro, Forel, dall'elettricista Giuseppe Schena e dall'impresa Donato Felice.
Per sostenere il completamento di questo ambizioso progetto, il rotariano Andrea Belfiore, con la collaborazione di Anna Carparelli e Anna Cecere, ha ideato un toccante DVD dedicato ai ricordi più belli dell'Asilo Primavera, grazie al contributo di Gigia Potenza, nipote della compianta Maria Potenza, Anna Carparelli ex-alunna, e Rossella De Mola. Anche l'Ispettrice delle Infermiere Volontarie della CRI di Fasano, Sorella Petruzzi, ha voluto ricordare la figura di Maria per la sua instancabile attività di volontariato in numerose emergenze. I DVD sono disponibili presso le edicole "Libri e cose" e "Carparelli".
L'Inner Wheel club di Fasano rivolge un sentito ringraziamento all'amico Andrea Belfiore e a tutti coloro che vorranno contribuire alla realizzazione di questo importante sogno: restituire alla comunità la piena bellezza e fruibilità della chiesa di Santa Maria della Grazia.
di Redazione
12/04/2025 alle 06:57:44
Galleria di immagini: Tesori nascosti riemergono: il restauro della chiesa di Santa Maria della Grazia svela nuove sorprese



Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela