ATTUALITà
Si inaugura, oggi all’UTL, la Mostra “Dalla Culla alla Croce”
“La via Crucis della Pace in 14 edicole” degli artisti Angelo Pinto e Martino Murat completa l’inedita vetrina della Settimana Santa.

Fasano - Si inaugura oggi all'Università del Tempo Libero di Fasano-Portici, alle ore 18,00, un'inedita Mostra in vari segmenti: “Dalla culla alla Croce” e “La via Crucis della Pace in 14 edicole” che, attraverso installazioni artistiche di pregevole fattura, immergerà il visitatore in un'atmosfera pregna di fede ed emozioni. Una vetrina di capolavori, che raccontano la nostra città, la storia della devozione dei padri legata alla vita di Cristo, fattosi uomo per redimerci dai peccati. Dalla greppia di alcuni presepi del Chiostro, in mostra permanente, il turista percorrerà idealmente la via Dolorosa, la strada di Gerusalemme che, secondo la tradizione, corrisponde al percorso lungo il quale Gesù, portando la Croce, fu condotto al luogo della sua crocifissione. A ricostruire le quattordici stazioni della via Crucis hanno pensato due artisti fasanesi Angelo Pinto e Martino Murat. Angelo, con maestria, ha realizzato delle edicole imbiancate, come quelle che si incontrano nel Borgo antico del nostro paese o lungo le strade che portano in collina e che ospitano i Santi di strada. Martino, invece, ha rielaborato al computer i santini della via Crucis, appartenuti a don Filippo Bonifacio, il prete-poeta fasanese, vissuto a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Quando due geni si uniscono, nascono i capolavori dei capolavori. E tale è questa loro opera inusuale, che diventerà itinerante. Infatti, già il martedì Santo, il 15 aprile prossimo, le edicole usciranno fuori dal chiuso dell'UTL e raggiungeranno i Portici, dove i soci del sodalizio e tutta la comunità autoctona reciteranno la Via Crucis della Pace. La poetessa Natalizia Pinto interpreterà il monologo “Il pianto della Madonna” di Jacopone da Todi. Il Coro dell'UTL intonerà i canti della Passione. Un momento di preghiera collettiva in preparazione dei riti della Settimana Santa. In vetrina la Collettiva di opere degli artisti: Mcail Galizia, Mimmo Tafuri, Antonio Lattarulo, Michele Massaro e Maria Argento. Come se non bastasse sono esposte opere dei collezionisti: Maximiliano Galizia, Rosa Schena, Angelo Tinella, Marisa Latartara, Carmela Galizia, Maria Laterza, Rosa Rosato, Carmela Pugliese, Domenica Solito, Aldino Valentino. I manufatti pasquali sono stati realizzati da Pasquina Calandrella. La rassegna è stata allestita con grazia ed eleganza da Giovanna Acquaviva con la collaborazione di Pasquina Calandrella e di Adele Galiulo. Nella Mostra Arte e Fede si specchiano l'una nell'altra e si sostengono nel tempo, giungendo fino a noi come patrimonio unico che, durante la Quaresima e la Settimana Santa, raggiunge l'apice. E dove l'arte non riesce più a farsi comprendere sopraggiunge la fede e insieme compiono il miracolo. L'opera d'arte agli occhi di chi l'ammira diventa così una realtà sacra, un sacramentale che conduce l'uomo al Mistero e il Mistero al cuore dell'Uomo. San Giovanni Paolo II nella Lettera agli artisti nel 1999 scriveva: «In un certo senso, l'icona è un sacramento, infatti, analogamente a quanto avviene nei sacramenti, essa rende presente il Mistero dell'Incarnazione. Proprio per questo la bellezza dell'icona può essere gustata all'interno di un tempio con lampade che ardono e suscitano nella penombra infiniti riflessi di luce». E noi aggiungiamo che, anche in una Mostra come quella allestita dall'UTL, in cui si è ricreata l'atmosfera giusta, ogni uomo attraverso l'arte può avvicinarsi al Mistero Divino. La Mostra si potrà visitare dall'8 al 15 aprile e dal 5 al 30 maggio 2025 - Giorni feriali: ore 18,00-19,30. Per i gruppi: prenotarsi al 347.8879033. L'ingresso è libero.
di Redazione
08/04/2025 alle 06:36:05
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela