RESTAURO CHIESA DEL PURGATORIO
Svelati i restauri dell’altare maggiore e dell’organo della chiesa del Purgatorio di Fasano
Ieri 4 aprile, la comunità cattolica fasanese ha riavuto un gioiello settecentesco grazie a un lavoro minuzioso e di concerto tra le autorità religiose e civili

Fasano - Dalle sagge parole di Sua Eccellenza mons. Giuseppe Favale, si può ben affermare che «la bellezza ci innalza a Dio». Indissolubile, da duemila anni di storia cristiana, è il legame tra la fede e l'arte che ci avvicina al divino. In quest'ottica di elevazione, il restauro dell'altare maggiore e dell'organo della chiesa del Purgatorio di Fasano risulta essere un atto sacro.
Dopo un certosino lavoro, ieri 4 aprile sono stati svelati i frutti di un restauro che è opera di concerto tra religione e politica. Nella serata di presentazione di ieri, condotta dal maestro Ciro Greco, le autorità hanno rivolto i propri saluti ai presenti e i protagonisti esecutivi dell'opera hanno spiegato le fatiche del restauro. Un grande regalo è stato donato alla comunità cristiana: sotto la guida della confraternita del Purgatorio, diretta da Leonardo Cofano, la chiesa in corso Vittorio Emanuele adesso risplende.
In apertura, hanno preso la parola il presidente della confraternita Leonardo Cofano e il vicepresidente Alessandro Colucci che hanno ringraziato tutti coloro che si sono impegnati nel progetto. A seguire i necessari saluti istituzionali: dapprima la guida spirituale della confraternita, il priore don Sandro Ramirez; è intervenuto poi Sua Eccellenza mons. Giuseppe Favale che ha rivolto ai presenti importanti parole di riflessione sull'arte; infine, è stata la volta delle autorità civili: il sindaco di Fasano Francesco Zaccaria ha ringraziato coloro che si sono prodigati nella riuscita di un'opera di grande spessore artistico e culturale; a chiudere i saluti è stato il consigliere regionale Fabiano Amati, che ha intercettato i fondi pubblici per il restauro.
Si è entrati nel vivo con le relazioni delle tre architette che hanno guidato i lavori: le dottoresse Elia Putignano, Stella Narracci e Natalia D'Amico hanno ben argomentato sulle varie fasi del progetto di restauro. A seguire, Daniele Lorenzoni ha relazionato sul restauro delle superfici marmoree. In merito, invece, al restauro dell'organo “Rossi 1794” a illustrare i lavori è stato il restauratore abilitato agli strumenti musicali Giovanni Rega, insieme alla restauratrice Rosanna Virginia Guglielmo.
L'11 aprile ore 19:45, sempre nella chiesa del Purgatorio di Fasano si terrà il Concerto inaugurale dell'Organo “Rossi 1794”, presentato da Ketty Loconte, su musiche di Frescobaldi, Giordani, Vivaldi, Valente, Cherubini, Leo e Handel; si esibiranno all'organo il maestro Francesco Scarcella e il baritono Ciro Greco.
di Sara Altamura
05/04/2025 alle 08:55:18
Galleria di immagini: Svelati i restauri dell’altare maggiore e dell’organo della chiesa del Purgatorio di Fasano








Leggi anche:
stagione di prosa 2025
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela