ATTUALITà
Fasano al Festival di Sanremo con Serena Brancale e Masseria Montenapoleone.
Il video della cantautrice polistrumentista pugliese è girato in larga parte a Masseria Montenapoleone di Fasano
![](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/sharefacebook/public/field/image/Serenabrancale1.png)
Fasano - La pugliese Serena Brancale, cantautrice e polistrumentista, torna sul palco del Teatro Ariston in gara fra i big della 75esima edizione del Festival di Sanremo, e sceglie la terra natia per girare il video ufficiale della sua canzone sanremese Anema e Core. Il video è stato girato tra Polignano a Mare e la Masseria Montenapoleone, prodotto dalla casa discografica l'Isola degli Artisti di Carlo Avarello, con la regia di Manuel Amicucci. L'esuberanza canora e l'energia esplosiva di Serena hanno contribuito alla realizzazione di un videoclip che mette in evidenza la bellezza dirompente del nostro territorio. Tra mare, ulivi e architettura storica, la Puglia e Fasano diventano protagonisti del racconto. Siamo un popolo che ci mette sempre l'anima e il cuore, ed esprimiamo sentimenti veri e tangibili, come canta Serena: “un bacio che s'adda veré”, un bacio che si deve vedere! La Masseria Montenapoleone accoglie il momento dell'incontro tra la cantante e il suo innamorato, il pugile campione d'Italia Dario Morello, i due sono una coppia anche nella vita. I momenti di festa girati in masseria celebrano l'esplosione dei sensi, esprimono la gioia di innamorarsi, di sentirsi giovani sempre, di bere del buon vino rosso Susumaniello Primi Passi MM, mangiare, ballare e stringersi forte per guardare al domani con entusiasmo e voglia di vivere. La qualità della messa in scena e il fascino della fotografia aggiungono valore ad una storia ben narrata che sprigiona uno stile di vita che tanto piace a chi ammira e sogna di visitare il nostro Paese. La canzone è un omaggio a uno degli artisti che più hanno ispirato Serena Brancale: Pino Daniele. Le sonorità partenopee sono evidenti nel brano e ci sarebbe da chiedersi cosa pensa il grande Pino da lassù dell'evoluzione della musica italiana che in questi giorni inonda le radio, le piattaforme digitali e non solo. Sanremo è un rituale collettivo, la società si riunisce attorno ad un'esperienza condivisa che può aiutare a rafforzare il senso di appartenenza, è un modo per recuperare una connessione sociale che spesso sembra mancare nella vita quotidiana scandita dall'individualismo. Milioni di italiani si riuniscono davanti alla televisione, andando oltre la fruizione musicale. Dalla nostra Puglia arriverà sicuramente la grande vitalità, fisica e sonora, della nostra Serena Brancale.
di Redazione
13/02/2025 alle 16:45:33
Leggi anche:
Attualità
![](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/logo80/public/Eligio (ottobre)_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
![stazione di servizio cacucci stazione di servizio cacucci](http://www.osservatoriooggi.it/admin/sites/default/files/styles/logo80/public/q8 fasano.jpg)
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela