ATTUALITà
“Creartivamente”: piccoli pittori alla scoperta dell’arte
Inaugurata la mostra a cura degli alunni delle scuole dell’infanzia Sant’Elia e San Francesco con opere ispirate ai quadri più famosi, realizzati con materiali riciclati o proveniente dalla natura

Fasano – I bambini e le maestre dei plessi Sant'Elia e San Francesco del 2° circolo sono lieti di presentare “Creartivamente”, un percorso di opere realizzate dai piccoli studenti inaugurato sabato 20 maggio alle ore 17:00 presso il chiostro dei Minori Osservanti.
La mostra raccoglie disegni e piccole elaborazioni artistiche ispirate ai pittori che hanno segnato la storia dell'arte nel corso del tempo. Da Monet a Kandinsky, gli alunni si sono cimentati nel rivisitare i quadri e i temi più famosi degli autori, anche attraverso l'uso di materiali riciclati. Infatti, tra tappi, bottiglie di plastica e fogli di giornale, i bambini hanno dato forma a vere e proprie creazioni imparando così anche che non tutto ciò che sembra spazzatura è sprecato. Infine, hanno prodotto manufatti provenienti totalmente dalla natura. Terra, ghiaia, fiori e rametti sono stati manipolati dai piccoli artisti fino a diventare sculture del tutto originali.
Un percorso, quindi, che ha guidato gli studenti in una full immersion nel mondo dell'arte, imparando anche l'importanza del riciclo e il potere di plasmare la natura, rendendoli tutt'uno con essa.
«Abbiamo scelto l'arte perché la prima espressione grafica del bambino è il disegno» dichiara una delle referenti del progetto Cinzia Dalena «di conseguenza può esprimere le sue emozioni. Ecco perché ci è venuta l'idea di prendere in considerazione l'arte in tutte le sue forme». La maestra continua: «L'approccio con i bambini è stato divertente perché riteniamo che si impari divertendosi e giocando». La seconda referente del progetto invece, Maria Carmela Cofano, afferma: «Il nostro progetto era diverso da quello delle colleghe, ci siamo concentrate su un laboratorio di ricerca di artisti con i bambini. Abbiamo scelto anche autori contemporanei proprio perché si avvicinano molto al segno grafico infantile. La scelta è avvenuta con i nostri alunni e abbiamo fatto in modo di dimostrare che con le nuove tecnologie si può lavorare insieme e si può fare arte, imparando anche delle competenze digitale». Inoltre, la maestra ci informa che, accanto ad alcuni disegni, sarà presente un QR code nel quale si potrà ascoltare un audio dei bambini che raccontano i particolari della storia o delle riflessioni fatte da loro nel corso della conoscenza dell'autore o del quadro.
Sarà possibile visitare la mostra fino a lunedì 22 maggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Rebecca Sasso
di Redazione
21/05/2023 alle 08:48:18
Leggi anche:
Attualità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela