ATTUALITà
Seconda edizione del progetto “Bambini a contatto con la natura”
Il progetto rientra nel cartellone di “O-maggio all’infanzia” organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Fasano
Fasano - Quest'anno il 13 maggio si era svegliato con un tiepido sole che faceva sperare in una bella giornata, ma poi, quando i bambini con i loro genitori sono giunti alla Locanda Ventura, il cielo si era già annuvolato, minacciando pioggia. I piccoli, però, ignari di qualche gocciolina che cadeva, hanno preso a rincorrersi nel piazzale della Locanda come se si conoscessero da sempre, facendo anche amicizia con i gatti e il cane che lì sembravano li aspettassero.
Con uno snack, a dare il benvenuto alla Locanda c'era Zino Mastri che ha raccontato la produzione agricola di quel luogo nello scorrere del tempo, un luogo che nasce come “Masseria Ventura”, ma che, pur conservando la tradizione, negli anni si è adattata ai nuovi tempi. Qui sono nati suo padre e il padre del dottor Franco Mastro, presidente dell'Associazione Culturale “Cocolicchio”, associazione che, aderendo all'iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Fasano, “O-maggio all'Infanzia”, aveva progettato l'incontro. Zino sorridente e nostalgico, ha raccontato che suo cugino, da piccolo, in estate, veniva a stare con loro, e insieme si vivevano tutti i momenti della vita in masseria. La breve passeggiata dei bambini è stata accolta da un grande volo di uno stormo di uccelli neri che sostavano in un campo, dove, poi, loro si sono divertiti tanto a raccogliere fiori selvatici e a salire e scivolare sui e dai balloni di biada.
Grazie all'attenzione e premura dei genitori, i bambini, ben equipaggiati, hanno vissuto con brio la docile pioggia che li ha sorpresi, rientrando alla Locanda senza scansare le piccole pozzanghere in cui furtivi e gioiosi hanno tuffato i loro piedini, facendo così schizzare l'acqua.
Natalizia Pinto, referente del progetto “Bambini a contatto con la natura”, ha colto l'atmosfera che si era creata, scegliendo di raccontare, tramite una breve storia, quanto l'acqua, il vento, le farfalle e altri insetti siano importanti per la riproduzione e la rinascita dei fiori. I bambini hanno trasformato le conoscenze apprese e quanto osservato in originali disegni, da cui sono emerse delle interpretazioni del vento e della pioggia, del trifoglio rosso e di altre piante ed arbusti che la naturalista Angela Pinto aveva loro fatto conoscere. Per meglio soddisfare la curiosità dei presenti sulle attività della Locanda Ventura, I Fratelli Mastri hanno aggiunto agli assaggi di focacce, caciocavallo e crostate previsti, la ricotta realizzata nel loro Agriturismo e, per i genitori, anche un assaggio di vino dei vigneti del Canale di Pirro.
Il progetto “Bambini a contatto con la natura”, edizione 2023, si è rivelato così un successo, nonostante il sole fosse nascosto tra le nuvole. I bambini hanno vissuto un'avventura unica, nella quale divertendosi, hanno sicuramente rafforzato la loro personalità, come piccoli scout.
di Redazione
15/05/2023 alle 07:24:39
Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela