PIANETA SCUOLA
L’Istituto Tecnico di Fasano compie 50 anni
Un excursus sui 50 anni dello storico istituto Salvemini di Fasano, attualmente diretto dalla dirigente Marella Convertino

Fasano - Riceviamo e pubblichiamo una nota scritta dalla professoressa Cinzia Cupertino sui cinquant'anni del Gaetano Salvemini di Fasano:
Nell'autunno del 1972 veniva inaugurato l'Istituto Tecnico Commerciale Statale, quale sezione staccata dell'ITCG "G. Marconi" di Brindisi, poi divenuto autonomo nell'anno scolastico 1978-79 e intitolato al meridionalista Gaetano Salvemini e da subito allocato in via Fratelli Rosselli, ma dalla fine del 1988 con sede propria e confortevole in via G. Attoma.
Con queste parole Claudio De Mola, docente storico dell'Istituto Tecnico di Fasano, uomo di grande cultura, fine ricercatore con il dono della scrittura, da poco scomparso, racconta nell'Annuario da lui curato e pubblicato nel 1997 da GrafiSchena, la storia dell'istituto tecnico (1972-73/1996-97) e, come nel suo stile, lo fa con cura del dettaglio storico e dovizia di particolari.
Grazie al suo lavoro, è stato possibile il reperimento e lo studio delle fonti per ricostruire la storia di un istituto che nell'anno scolastico 1972-73 comincia ad esistere nella realtà sociale e culturale e, quindi, umana di Fasano e che, quest'anno, festeggia i suoi primi 50 anni.
Il prof. Claudio De Mola ci racconta come nasce questa realtà scolastica, quali sono state le motivazioni per le quali è stato istituito un percorso di istituzione tecnica a Fasano. Ne riportiamo, umilmente, un piccolo omaggio, attingendo alla sua ricostruzione storica e alle sue parole, nella profonda convinzione che ritrovare le tracce del passato, aiuti a vivere con consapevolezza il presente e le proiezioni future di una scuola fortemente radicata alla comunità a cui appartiene.
Alla fine del 1970 il Ministero della Pubblica Istruzione dispone l'istituzione di scuole e e istituti statali di istruzione secondaria e artistica per l'anno scolastico 1971-72. Fasano ha una popolazione di più di 32.000 abitanti e due istituti superiori, il Liceo Scientifico e una sezione coordinata dell'istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato di Brindisi. Ma soprattutto Fasano, negli anni 70 del Novecento, sta cambiando il suo volto dal punto di vista economico e culturale e vede un notevole e crescente sviluppo delle realtà industriali, commerciali, edili e turistiche. La classe dirigente, pertanto, tenta di rispondere allo sviluppo economico e quindi a un bisogno del territorio, con una formazione specifica in un ambito tecnico e commerciale.
Così il 7 gennaio del 1971, la Giunta Comunale presieduta dal Sindaco Sandrino Rubino con gli Assessori Umberto Narciso, Stefano Convertini, Giuseppe Gigante e Filippo Patronelli, con delibera n° 13, inoltra richiesta all'Amministrazione Provinciale di Brindisi, perché venga istituito, per l'anno scolastico 1971-72, in Fasano l'Istituto Tecnico per Ragionieri e Geometri.
La prima istanza non viene accolta, ma a conferma della volontà di dotare la città di Fasano di un Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri, necessario per realizzare il piano di sviluppo economico richiesto dall'espansione del terziario, la Giunta Comunale nella seduta del 23 novembre 1971, con Delibera n° 920, sempre presieduta da Sandrino Rubino, con Umberto Narciso, Giuseppe Gigante, Filippo Patronelli e Filippo Cisternino, rinnova la richiesta con argomentazioni più solide provenienti dalle istanze del territorio.
La Giunta dell'Amministrazione Provinciale di Brindisi, della quale faceva parte l'avvocato fasanese Orazio Ferrara, il 18 luglio del 1972 finalmente delibera l'Istituzione, dal 1° ottobre del 1972 della Sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale "G. Marconi" di Brindisi in Fasano.
Il 1° ottobre 1972 i primi studenti varcavano la soglia dei locali dello stabile sito in via Fratelli Rosselli di proprietà del signor Salvatore Pentassuglia. - riporta il prof. Claudio De Mola - Erano attive tre sezioni della prima classe e una di seconda ad indirizzo amministrativo e mercantile.
Per festeggiare il primo anno di funzionamento dell'I.T.C.S. di Fasano - sezione staccata dell'I.I.C.S. 'G. Marconi" di Brindisi - e per finanziarsi una serata danzante da tenersi nel Salone dei Congressi a Selva di Fasano, gli alunni allestiscono un loro organo di stampa intitolato Il Ragioniere…
La storia dell'Istituto Tecnico è appena cominciata e, grazie alla collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e Provinciale, non si ferma certo a questo primo traguardo.
La Giunta Comunale, nella seduta del 6 ottobre 1973, con Delibera n° 822 chiede l'istituzione della 3 ͣ classe dell'Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconi" di Brindisi, sezione staccata di Fasano. Ma il Ministero della Pubblica Istruzione respinge la richiesta motivandola con la dilatazione della spesa.
Nella seduta del 4 gennaio 1978, la Giunta Comunale di Fasano, con Sandrino Rubino, sindaco e Pietro Dell'Anno, Nicola Colonna, Domenico Guarini, Antonio Carbonara, con delibera n. 32, torna sulla questione chiedendo l'autonomia della Sezione staccata di Fasano dall'Istituto Commerciale 'G. Marconi" di Brindisi.
La sede di Fasano, nell'anno scolastico 1977-78, ha 3 sezioni complete, 17 classi e 429 alunni e tutte le caratteristiche ed i requisiti che il normale funzionamento autonomo di un istituto richiedono.
Qui comincia l'azione sinergica attraverso la quale tra l'Amministrazione Comunale e quella Provinciale operano per il raggiungimento di un unico obiettivo.
Il 12 maggio 1978 il Consiglio Comunale con Delibera n° 237, pone l'attenzione sulla individuazione dell'area per la costruzione di nuove aule per l'Istituto Tecnico Commerciale di Fasano e con Delibera n° 238, quella per la costruzione del Liceo Scientifico. A seguire il 21 luglio 1978 il Consiglio Comunale, presieduto da Secondo Adamo Nardelli, delibera la scelta dell'area dell'area per la costruzione di nuove aule per l'Istituto Tecnico Commerciale, nell'attuale via Attoma. L'Amministrazione Comunale si impegna a compiere le opere di urbanizzazione della zona e contemporaneamente da parte della Provincia si avvia la costruzione degli edifici scolastici, il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico.
Il 15 luglio 1978, la Giunta dell'Amministrazione Provinciale di Brindisi, torna sull'autonomia della sezione staccata di Fasano dall'Istituto Tecnico Commerciale "G. Marconi" di Brindisi.
Dopo sei anni dalla sua istituzione, nell'anno scolastico 1978-79 l'Istituto Tecnico di Fasano diventa autonomo, ha una voce e una proiezione nel contesto territoriale, raccoglie sempre più iscritti e segna profondamente una intera generazione di fasanesi. Sotto la dirigenza del Preside Amedeo Blonda, l'istituto prende il nome del meridionalista “Gaetano Salvemini”.
Con il tempo l'offerta formativa tecnico-economica e giuridica dell'istituto si adegua alle necessità storiche, culturali ed economiche del territorio, si mescola con altri linguaggi tecnici e anche professionali e continua ad operare e far crescere generazioni di ragazzi desiderose di sperimentarsi in nuove realtà operative.
Con la dirigenza del prof. Giovanni Colagrande nell'anno scolastico 2000-2001 l'Istituto Tecnico Commerciale “G. Salvemini”diventa Istituto di Istruzione Secondaria Superiore e abbina all'offerta formativa dell'Istituto Tecnico Economico quella dell'Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, già sede coordinata del “S. Pertini” di Brindisi.
Con la dirigenza della prof.ssa Rosa Anna Cirasino nell'anno scolastico 2013-2014, viene istituito un nuovo percorso formativo nel settore Tecnico Tecnologico con l'indirizzo Grafica e Comunicazione e nell'anno scolastico 2018-2019 al Salvemini viene accorpato l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato, già sede del “Ferraris” di Brindisi.
Nell'anno scolastico 2021-2022, con l'attuale dirigenza della prof.ssa Maria Convertino, si amplia l'offerta formativa nel settore Tecnico Tecnologico con l'indirizzo Meccanica e Meccatronica.
Chi ha scelto di vivere in una determinata istituzione scolastica - afferma il preside Giovanni Colagrande nella Premessa al citato Annuario - deve sapere come essa è nata, chi sono stati i fondatori, i "pionieri"; quali sono state le prime difficoltà, … Il senso di appartenenza comporta la conoscenza completa della storia della comunità nella quale si è scelto di vivere. Non si tratta della "grande storia di un popolo" ma delle cose della "piccola storia", affinché i suoi aspetti non cadano nel nulla.
Ai dirigenti, al personale ATA, ai docenti e agli alunni dell'Istituto Tecnico di Fasano, ai pionieri del passato e agli animatori del presente, alle Amministrazioni locali, il più profondo augurio per i primi cinquanta anni di questa meravigliosa storia.
L'augurio si estende ai nuovi percorsi, prospettive e traguardi che accompagneranno il futuro di questa istituzione scolastica.
(L'articolo completo, con approfondimenti e molte altre foto, lo trovate sul mensile Osservatorio attualmente in edicola, n.d.r.)
di Redazione
05/04/2023 alle 07:22:33
Leggi anche:
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela