ATTUALITà
Conferita la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto VIDEO
Nel Consiglio Comunale monotematico odierno, oltre alla cittadinanza onoraria, il sindaco Zaccaria ha voluto intitolare al Milite Ignoto la piazza appena riqualificata, nei pressi del Comando di Carabinieri

FASANO - Da oggi, mercoledì 8 giugno 2022, con il Consiglio Comunale monotematico, il Milite Ignoto è cittadino onorario di Fasano. Il riconoscimento è stato conferito durante la cerimonia tenutasi, nella sala consiliare di Palazzo di Città.
È stata conferita la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto in quanto simbolo di unità nazionale e di quanti hanno dato la vita durante i conflitti armati del Novecento, lottando per la libertà, la democrazia e per il valore della fratellanza che oggi più che mai deve essere rinnovato e promosso soprattutto tra le nuove generazioni.
Dopo aver ringraziato i rappresentanti delle Forze Armate (Gruppo Autonomo Interforze, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Capitaneria di Porto, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione nazionale Finanzieri, Associazione Nazionale Marinai d'Italia) i rappresentanti della società civile (Croce Rossa italiana, Società Storia Patria), le autorità politiche e i numerosi alunni delle scuole fasanesi accorsi alla cerimonia, il Presidente del Consiglio Comunale Vittorio Fanelli ha così esordito: «Con questa scelta anche Fasano vuole ricordare le vittime di tutte le guerre, da quelle passate a quelle purtroppo in corso in questi giorni»
«È con estremo orgoglio – dice il sindaco Zaccaria - che oggi, 8 giugno 2022, la Città di Fasano conferisce la cittadinanza onoraria a un Figlio dell'Italia che dovrebbe ispirare ognuno di noi allorquando, nel tragitto della vita, si tende a smarrire il senso dell'esistenza».
«Con il nuovo secolo, pensavamo di esserci lasciati finalmente alle spalle lutti e conflitti, gli egoismi, i rigurgiti nazionalisti, per entrare in un'era di pace e di tranquillità, di benessere diffuso e di crescita. – ha concluso il Primo cittadino - La costruzione dell'unità europea avrebbe dovuto significare l'abbattimento dei confini nazionali e la creazione di un'area comune dove poter viaggiare, studiare e lavorare liberamente. Purtroppo, non è ancora così. Si è tornati a parlare di confini e di muri. La guerra è tornata prepotentemente a bussare alle nostre porte con il suo corredo di lutti, di esodi, di lacrime. Le tragedie del passato hanno afferrato il presente e le lancette dell'umanità sembrano scorrere al contrario. Oggi siamo tutti militi, quando per trecentosessantacinque giorni l'anno profondiamo il nostro impegno, ognuno in base alle proprie capacità e alle proprie inclinazioni, per il bene comune. Il doloroso percorso dell'emergenza sanitaria, terminato da pochi mesi, rende efficacemente il senso di un periodo in cui il forzato isolamento ha lasciato il passo a una brulicante e coinvolgente impresa di salvataggio collettivo in nome della vita di tutti e del diritto a un'esistenza serena».
Il Sindaco ha poi consegnato al Comandante del 2°Gr. A.I. Ten. Col. Gabriele Tarantino la targa commemorativa dell'evento, a suggello della gratitudine della Città intera ai caduti di tutte le guerre, a tutti i caduti civili e alle loro famiglie, che hanno sofferto e non hanno avuto il conforto di poter piangere il corpo dei propri cari.
Infine Zaccaria ha comunicato che la piazza appena riqualificata nei pressi della stazione dei Carabinieri di Fasano sarà intitolata al Milite Ignoto.
di Redazione
08/06/2022 alle 14:15:02
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela