LEGALITRIA 2021
Legalitria fa tappa a Fasano: il PNRR risorsa o pericolo?
Il Festival Nazionale della legalità ha fatto tappa a Fasano ieri, venerdì 26 novembre. Al centro della discussione la spinosa questione del PNRR.
FASANO - Ha fatto tappa ieri, venerdì 26 novembre, a Fasano per il suo penultimo appuntamento dell'edizione 2021 il Festival Legalitria. Dopo un mese e mezzo di pellegrinaggi per la Legalità con oltre 70 incontri nelle scuole di Puglia, Veneto, Calabria e Lombardia, il Festival si concluderà stasera ad Alberobello. Al centro dell'incontro di ieri una tematica spinosa: il PNRR e i territori. Ospiti del caldo dibattito sono stati il dott. Francesco Zaccaria, sindaco di Fasano, il dott. Michele Capriati, docente di Politica Economica dell'Università degli Studi di Bari, Vanni Nicastri, della CGIL Puglia, e Valentina Petrini, giornalista.
Un festival formativo ma anche informativo che cerca di accendere le luci li dove l'ombra può facilmente degenerare in illegalità. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano varato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in stretta collaborazione con la Commissione Europea che prevede investimenti ingenti e grandi riforme affinché la transizione ecologica e digitale, ma anche l'equità sociale, possano finalmente conoscere un'accelerata degna di una rivoluzione. Analizzando i numeri, alla Regione Puglia spetteranno oltre 15miliardi di euro (da spendere entro il 2026 ndr) ai quali si sommeranno i 7miliardi di Fondi Strutturali. Solo sulla Regione Puglia pioverà un quantitativo di euro pari al 6% del PIL regionale.
Purtroppo, però le nubi che circolano sul PNRR si fanno sempre più fitte. Come, nel concreto, il Piano potrà essere applicato? Quale sarà l'ufficio preposto al controllo e al coordinamento? Dove i comuni e gli enti locali troveranno le risorse umane e professionali per poter elaborare progetti esecutivi da rendere immediatamente cantierizzabili per fare in modo che tutti i miliardi a disposizione vengano spesi entro 5 anni?
Ben presto ci si rende conto che il libro delle favole potrebbe non avere un lieto fine. Per poter spendere tutti quei soldi occorrerà correre 10 volte più veloci rispetto ad oggi ma lo si dovrà fare nella consapevolezza di avere un mezzo - la pubblica amministrazione – con le ruote sgonfie e senza un gommista nei paraggi. Negli ultimi quindici anni le pubbliche amministrazioni sono state massacrate: man mano che i dipendenti raggiungevano il pensionamento non sono stati rimpiazzati e, oggi, ci si ritrova con dipendenti impreparati e senza i titoli opportuni a poter ricoprire i ruoli che ricoprono; mancano ingegneri, tecnici di ogni genere, gente capace di saper progettare per il futuro delle comunità.
Ma dove nasce il problema della legalità? Nasce nella mancanza di tempo per agire attraverso processi democratici di progettazione: affidando la progettazione a tecnici privati nascerebbero le ennesime opere pubbliche progettate da “esterni” che però andrebbero a favorire solo le lobby, sfavorendo ancora una volta le comunità locali. Un altro rischio che inevitabilmente si configura è quello che chi è abituato ad andare veloce possa acquisire ancora maggiore velocità e chi è lento rimanga sempre più indietro e, quindi, che il sud si allontani sempre più dal nord, e semplicemente perché il secondo gode di maggiori risorse rispetto al primo. Per assurdo c'è il pericolo che il PNRR invece che colmare il divario nord-sud e il divario sociale lo amplifichi sempre più.
Quelle del PNRR sono cifre con cui l'Italia potrebbe dare avvio ad una rivoluzione, che cambi una volta per tutte il suo volto, ma che probabilmente non daranno avvio a nessun cambiamento radicale perché sarà come andare in guerra senza possedere armi con cui combattere.
di Mattia Arconzo
27/11/2021 alle 06:00:26
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
La testimonianza di Giovanni Impastato riempie la Biblioteca di Comunità
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela