ATTUALITà
La Via Francigena del Sud protagonista del webinar organizzato da ConfGuide Bari-Bat
Ieri pomeriggio, un appuntamento di formazione per guide abilitate sulla piattaforma Zoom sugli itinerari francigeni in Puglia
Fasano – Il lockdown non ferma la formazione delle guide abilitate pugliesi. Si è svolto ieri, giovedì 18 marzo, un appuntamento di approfondimento sulla Via Francigena.
L'evento, parte integrante del secondo ciclo di formazione e approfondimento per guide turistiche abilitate, organizzato da ConfGuide Bari – Bat, presieduta da Pietro Palermo ha visto il dottor Angelo Fabio Attolico relazionare sull'argomento.
Attolico, membro del Dipartimento turismo e territorio della Regione Puglia, archeologo e tra i fautori del processo di riconoscimento della Via Francigena del Sud ha realizzato un intervento molto approfondito con l'obiettivo di informare e formare le numerose guide turistiche abilitate pugliesi che hanno preso parte all'incontro.
Nel corso della presentazione c'è stata una costruttiva partecipazione delle guide che hanno posto numerosi quesiti in prospettiva di una ipotetica ripartenza del settore turismo nella prossima estate 2021. Durante l'incontro, Attolico, ha presentato come esempio positivo proprio l'Albergabici sito a Montalbano di Fasano, all'interno del Parco Dune Costiere a pochissima distanza dal tratto individuato per il transito dei pellegrini sulla Via Francigena del Sud. Infatti, presso l'Albergabici il pellegrino può usufruire di tutti i servizi necessari ad un confortevole cammino, come accade già da tempo sul tratto per Santiago de Compostela. “Proprio il turismo lento può rappresentare un trampolino per la ripresa del turismo in Puglia – ha sottolineato Angelo Fabio Attolico -. I tratti pugliesi del Cammino Materano, Via Francigena del Sud e Via Peuceta sono stati degli eccezionali attrattori turistici nel 2020 nel periodo post lockdown. Infatti, diversi centri pugliesi, non certo meta di turisti come Bitritto, lo sono diventati grazie al passaggio di alcuni tratti delle Vie di pellegrini sopracitate”.
Infine, quasi in chiusura, si è collegato, a sorpresa, anche il dottor Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, il quale ha sottolineato l'importanza di tali appuntamenti di approfondimento e il ruolo cardine della guida turistica e ambientale abilitata per la promozione e valorizzazione del territorio.
Il percorso di formazione “Itinerantur”, sviluppato da ConfGuide Bari-Bat è alla seconda edizione, ed è rivolto alle guide turistiche abilitate di Puglia con lo scopo di realizzare delle lezioni di approfondimento sui principali Musei della Regione con lo scopo di formare le guide turistiche sui principali luoghi della cultura regionali.
di Marica Mastrangelo
19/03/2021 alle 10:10:06
Galleria di immagini: La Via Francigena del Sud protagonista del webinar organizzato da ConfGuide Bari-Bat
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia sono “La Strana Coppia”
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela