PROCESSO DI RIGENERAZIONE URBANA
Concorso di idee di rigenerazione urbana: il tecnico accusa l'amministrazione di scarsa lungimiranza ma per il comune il bando ha avuto esito positivo
La procedura, avviata al termine del 2018, ha visto la realizzazione di diversi progetti di riqualificazione dell'ex mercato ortofrutticolo

Una tavola del progetto redatto dall'arc. Mastrovito, dagli ing. Strippoli e Lisi
FASANO - Correva il 31 dicembre 2018 quando l'amministrazione comunale fasanese decise di indire un concorso di idee di riqualificazione urbana per l'ex mercato ortofrutticolo e le aree circostanti. Questo fu un evento di grande portata per la città di Fasano: il comune fu uno dei primi in Puglia a sperimentare la riqualificazione attraverso la rigenerazione urbana di un intero quartiere. L'obiettivo principale del programma fu quello di “riconnettere l'individuale con il contesto in cui è inserito” sposando idee di integrazione, sostenibilità ambientale e partecipazione attiva degli abitanti, coinvolgendo aspetti fisici, sociali ed economici.
Lo si potrebbe definire un bando strepitoso (ndr) che interessò diversi tecnici, sia locali che forestieri. Al termine ultimo della presentazione delle tavole progettuali, slittato dal 1°marzo al 30 aprile e ancora al 31 maggio 2019, le proposte pervenute al Comune di Fasano furono sei. La commissione giudicatrice, però, avanzò la richiesta ai primi tre classificati, affinché potessero riconoscere la premialità prevista, dell'acquisizione degli indicatori economici dei progetti così da potersi configurare come idee realizzabili e non utopiche.
Dopo tanto lavoro ecco arrivare il meritato premio che, però, ha lasciato l'amaro in bocca ad alcuni tecnici. In particolare, è stato l'arc. Giancarlo Mastrovito, vincitore assieme all'ing Valeria Strippoli e l'ing. Alessandro Lisi, a dar spazio alle proprie esternazioni attraverso il proprio profilo Facebook: «La soluzione urbanistica prospettata possiede un respiro d'area vasta, in cui la città di Fasano potesse divenire cerniera tra l'espressione e il valore della collina e quelli del mare, in una sorta di convergenza per la valorizzazione dei prodotti alimentari e della cucina di qualità, in chiave paesaggistica nel territorio degli Ulivi secolari e del mare di Egnazia. Peccato che l'Amministrazione Comunale di Fasano non ci ha creduto più, abbandonando sia la mostra dei progetti che la pubblica premiazione. La cosa più grave è che probabilmente il Comune di Fasano non darà nemmeno seguito agli esiti del processo di rigenerazione scaturiti dal Concorso, dimostrando scarsa lungimiranza e poca prospettiva politica e amministrativa. Abbiamo atteso più di un anno per ricevere il nostro premio e certamente non vedremo nulla di realizzato della nostra proposta».
La riqualificazione dell'ex mercato ortofrutticolo rappresenta da anni per tutti i fasanesi un sogno nel cassetto: per gli adulti il mercato era un luogo di scambio, di emozioni e pieno di vita sin dalle prime ore del mattino; per i più giovani rappresenta un buco nero che chiede di essere “illuminato”; per i residenti è un muro che non gli permette di vedere l'altra sponda del quartiere. Quanto affermato dall'arc. Mastrovito potrebbe essere veritiero ma è necessario precisare che sin dall'inizio del bando l'amministrazione comunale non ha mai dato per certa la realizzazione delle tavole progettuali che sarebbero risultate vincitrici, che richiederebbe una somma di denaro abbastanza cospicua. Infatti, il sindaco Francesco Zaccaria durante la conferenza stampa di presentazione del bando, svoltasi l'8 gennaio 2019 nella Sala di Rappresentanza di Palazzo di Città, affermò: «Abbiamo ritenuto necessario ascoltare le idee di tutti perché come amministratori abbiamo il dovere di scegliere il meglio per la nostra città. […] Riqualificare e rigenerare è possibile solo se si parte da un'ottima progettazione» (come riportato dal sottoscritto sul mensile “Osservatorio” anno XXXIV n.1 pubblicato a Gennaio 2019).
Affinché si possa perseguire corretta informazione, abbiamo ritenuto necessario chiedere al Sindaco Zaccaria un chiarimento in merito alla questione su esposta. Il Primo cittadino ha confessato che la realizzazione di quanto progettato dai tecnici vincitori necessiterebbe di ingenti risorse, non disponibili nelle casse comunali. Una risoluzione potrebbe pervenire attraverso l'interessamento di privati che, vedendosi ceduta l'area, realizzerebbero opere pubbliche a servizio dell'intero quartiere.
L'ultima opzione potrebbe essere quella maggiormente auspicabile per una più veloce rinascita dell'area dell'ex Mercato Ortofrutticolo, ormai da troppo tempo abbandonata a sé stessa.
di Mattia Arconzo
30/12/2020 alle 01:05:04
Galleria di immagini: Concorso di idee di rigenerazione urbana: il tecnico accusa l'amministrazione di scarsa lungimiranza ma per il comune il bando ha avuto esito positivo

Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela