RICORRENZA
4 novembre: una giornata di commemorazione per i Caduti
Fasano e frazioni hanno ricordato i militari deceduti in guerra: nei vari cortei presenti autorità civili e associazioni combattentistiche
Fasano - Ieri 4 novembre, anche a Fasano e nelle frazioni di Pezze di Greco, Pozzo Faceto e Montalbano, con apposite iniziative, è stata celebrate la festa nazionale dell'Unità d'Italia e delle Forze armate, nonché la giornata di commemorazione dei Caduti di tutte le guerre.
A Fasano centro, in piazza Ciaia, alle 9,30 si è formato il corteo a cui hanno partecipato diverse autorità civili e militari, oltre alle associazioni combattentistiche. Il primo cittadino ha deposto una corona sotto la lapide sulla facciata principale del Palazzo municipale, che ricorda i Caduti della 2ª Guerra mondiale. Poi il corteo si è spostato nella Chiesa Matrice dove è stata celebrata una messa dal priore don Sandro Ramirez durante la quale è stata letta la preghiera per i Caduti e le vittime di tutte le guerre.
Al termine della celebrazione il corteo si è recato nel parco della Rimembranza, luogo in cui prima è stata deposta una corona dinanzi al monumento ai Caduti del mare che contiene impressi i nomi dei Caduti della 2ª Guerra mondiale e poi un'altra dinanzi al monumento dei Caduti della 1ª Guerra mondiale. Un militare ha letto il messaggio del presidente della Repubblica Mattarella sulla giornata del 4 novembre: è seguito l'interventi del sindaco Zaccaria. È toccato poi ai dipendenti comunali Gianfranco Mazzotta, Aurora Nardelli e Daniela Tardonato e ad una componente del consiglio comunale baby leggere i nomi di 40 soldati fasanesi deceduti nei conflitti mondiali.
Infine da Giuseppe Donnaloia, presidente dell'ANMI di Fasano sono stati ricordati gli uomini delle forze dell'ordine fasanesi deceduti in guerra.
Le celebrazioni sono proseguite nel pomeriggio nelle frazioni: alle16,30 presso il Santuario della Madonna di Pozzo Faceto è stata celebrata una Santa Messa, cui è seguita la benedizione e la deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti.
Alle 17,30 è stata la volta di Montalbano di commemorare i Caduti: in Piazza della sono state benedette le lapidi poste sul prospetto dello Delegazione Municipale e deposte delle corone di alloro. Poi il corteo da Piazza della Libertà ha raggiunto la Chiesa Antica dove è stata celebrata una messa. Successivamente il Corteo ha raggiunto il monumento ai Caduti dove è stata deposta una corona di alloro ed è stata fatto l'appello ai Caduti della prima e seconda guerra mondiale.
Infine, alle 18,30 nella Parrocchia di Maria SS. del Carmime, a Pezze di Greco è stata celebrata una messa cui è seguita la benedizione e la deposizione della corona presso il monumento ai caduti.
di Redazione
04/11/2018 alle 12:59:12
Leggi anche:
Attualità
Cultura & Spettacolo
Tornano i concerti dell'Accademia dei Cameristi: I Quintetti di Franck e Dvořák
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela