COMMEMORAZIONE
Anche la Francia ha commemorato Giovanni Sabatelli a dieci anni dalla morte
Il 23 ottobre 2008 a Isle-En-Barrios cadde un elicottero con otto aviatori italiani: gli 'angeli' ricordati anche a Gioia del Colle e a Brindisi

Fasano - Una cerimonia commemorativa si è svolta lo scorso 23 ottobre a Isle-En-Barrios, teatro della tragedia in cui 10 anni fa persero la vita otto aviatori a seguito dello schianto al suolo dell'elicottero Sikorsky HH 3F Pelican in dotazione all'84° S.A.R., allora di stanza a Brindisi. L'incidente avvenne durante un volo di trasferimento in Belgio, dove l'equipaggio avrebbe dovuto prendere parte ad una esercitazione. Fra gli uomini dell'equipaggio deceduti vi era anche il 50enne fasanese Giovanni Sabatelli, primo maresciallo del 15° Stormo Sar dell'aeronautica Militare di stanza a Brindisi.
Martedì 23 ottobre presso la chiesa di Vaubecourt, in Francia, si è svolta la commemorazione del decennale della scomparsa degli 8 militari dell'Aeronautica deceduti in quel tragico incidente. La cerimonia ha visto le autorità militari e i famigliari partecipare con coinvolgimento ed emozione al ricordo delle vittime. Alla celebrazione della messa, officiata dal Cappellano Militare, è seguita la deposizione di una corona floreale sul luogo.
La cerimonia è stata presieduta dal Comandante del Forze Speciali e di Supporto (CFSS) Generale di Divisione Aerea Gianpaolo Miniscalco. A rendere gli onori al ricordo dei militari erano presenti anche il Comandante della 9ª Brigata Istar (Intelligence, surveillance, target acquisition and reconnaissance – electronic warfare), il Comandante del 15° Stormo, le Associazioni Combattentistiche francesi e i rappresentanti dell'Associazione “Gente del 15°”.
Al termine della funzione religiosa è stata deposta una corona floreale alla stele di travertino eretta in loro memoria, collocata nelle vicinanze della tragedia aerea. Su di essa è applicato un medaglione di bronzo realizzato da un calco del 1984 dallo scultore Carmelo Conte di Latiano nel quale compaiono otto figure che, seguendo lo stesso momento rotatorio delle pale dell'elicottero, formano una spirale e sono chiamate a una vita non più terrena ma eterna. A seguire vi è un'iscrizione in italiano e in francese recante la seguente dicitura: “In questo luogo sono caduti otto aviatori italiani che condividevano con passione il privilegio di salvare vite umane”; un'aquila da pilota militare, donata dallo scultore grafico saggista Luciano Zanelli e l'elenco dei nomi dei deceduti
Il giorno successivo, mercoledì 24 ottobre, presso l'Aeroporto Ramirez di Gioia del Colle, dove ha sede l'84° Centro C/SAR (Combat Search and Rescue), si è svolta una ulteriore cerimonia, in forma riservata, per mantenere vivo il ricordo delle vittime dell'incidente, officiata dal Cappellano Militare della base.
A Brindisi, dove l'84° Centro C/SAR aveva sede al momento del tragico incidente, ieri, domenica 28 ottobre presso la cappella della Madonna di Loreto, all'interno del Distaccamento Aeroportuale, sono stati commemorati gli otto “Angeli”: capitano pilota Michele Cargnoni, 30 anni, di Brescia; tenente pilota Marco Partipilo, 29 anni, di Bari; primo maresciallo Giovanni Sabatelli, 50 anni, di Fasano; primo maresciallo Carmine Briganti, 41 anni, di Talsano; maresciallo di prima classe Giuseppe Biscotti, 37 anni, di Grottaglie; maresciallo di prima classe Massimiliano Tommasi, 34 anni, di Calimera; maresciallo di prima classe Teodoro Baccaro, 31 anni, di San Vito dei Normanni e il capitano pilota Stefano Bazzo, 32 anni di Vicenza,
La commemorazione si conclusa con la deposizione di una corona presso il monumento alla loro memoria realizzato all'interno del Distaccamento.
di Redazione
28/10/2018 alle 08:56:58
Leggi anche:
PIANETA SCUOLA
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela