IGNAZIO CIAIA
Omaggio a Ignazio Ciaia
La Società di Storia Patria di Fasano ha organizzato un evento per celebrare Ignazio Ciaia, il suo tempo e la musica dell'epoca
Fasano – Ieri pomeriggio, mercoledì 24 ottobre, la Società di Storia Patria ha organizzato nella Sala di rappresentanza del Palazzo di città un incontro evento sulla complessa figura del patriota e concittadino Ignazio Ciaia.
L'evento comincia con una “intervista impossibile” tra Ignazio Ciaia (raffigurato nella tela realizzato dal Bramante che sovrastava gli artisti), a cui Michele Savoia ha prestato la voce, e Angela Gasparro che ha ideato e scelto i testi proposti. La sala era gremita e bisogna sottolineare la presenza della classe 4 A del Liceo Scientifico “Da Vinci” che accompagnati dalla loro professoressa hanno assistito all'evento nell'ambito del loro progetto di “alternanza scuola- lavoro”.
L'intervista “impossibile” è stata accompagnata da brani musicali di fine Settecento eseguiti dal maestro Francesco Scarcella su un pianoforte d'epoca che ha dato risonanza storica alla manifestazione. Nel corso dell'intervista si è potuto apprezzare alcuni lati della figura di Ignazio Ciaia che esulano da quella più conosciuta di politico e rivoluzionario; si è scoperto anche l'uomo, il suo rapporto con le donne, il poeta.
L'ultima parte della manifestazione è stata carica di emozioni per il presidente di Storia Patria, Angelo Sante Trisciuzzi, che ha sottolineato il suo legame con la figura di Ciaia, come uomo, come politico e non solo per le origini fasanesi. Trisciuzzi ha ringraziato per la partecipazione e la collaborazione gli artisti che hanno messo in scena l'evento: Angela Gasparro, Michele Savoia e il maestro Scarcella, ma anche l'amministrazione comunale, il prof. De Leonardis, i soci di Storia Patria e la prof.ssa Hermann Semeraro.
Momento clou dell'evento è stata la consegna di un quadro con una stampa riprodotta dell'epoca di Ignazio Ciaia su una preziosa cornice, dono di Gino Turi, dipendente del Comune in pensione che si è fatto carico dell'opera notando che la Biblioteca comunale titolata ad Ignazio Ciaia non possedeva un suo ritratto. Il quadro è stato donato da Renato Ammirabile, genero di Turi, nelle mani del vicesindaco Cisternino visibilmente emozionato per il prezioso dono.
di Marica Mastrangelo
24/10/2018 alle 23:55:22
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
La testimonianza di Giovanni Impastato riempie la Biblioteca di Comunità
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.
Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela